SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] ondulatori).
Uno wiggler è un apparato costituito da tre o più polimagnetici di polarità alternata. Se inserito in una sezione diritta, libera dal campo magnetico, lo wiggler produce una piccola oscillazione locale dell'orbita degli elettroni ...
Leggi Tutto
POLO MAGNETICO
Francesco Vercelli
MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica [...] , col suo polo nord in basso al polo magnetico boreale, col suo polo sud in basso al polo magnetico australe. Le posizioni dei polimagnetici, ricavate dall'analisi armonica del campo magnetico terrestre per l'epoca 1943, sono risultate per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] residuo di rocce in diversi continenti fecero ritenere, negli anni Cinquanta del XX sec., che i polimagnetici della Terra avessero vagato e altrettanto avessero fatto i continenti.
Già prima della Seconda guerra mondiale alcune navi, come la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] indietro al 1932 Néel aveva spiegato il fenomeno dell'antiferromagnetismo in termini di coppie di atomi con i polimagnetici allineati in direzioni opposte. Egli aveva evidenziato inoltre che un cristallo antiferromagnetico in effetti è costituito da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] da lui appena scoperto e definito in base alla disposizione equatoriale del piano di polarizzazione rispetto ai polimagnetici.
La scoperta del diamagnetismo fu molto importante e sollevò interrogativi profondi. Oltre allo stesso Faraday, che iniziò ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] di conduzione, duale della omonima c. elettrica e riportabile a una c. di "polimagnetici". ◆ [FSN] C. mesonica: v. nucleone: IV 207 b. ◆ [MCF] C. molecolare libera e quasi libera: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 826 f. ◆ [FSN] C. neutra ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] ) su una superficie, con densità uniforme o no (in partic. cariche elettriche, s. elettrico, o polimagnetici, come sulle espansioni polari di un magnete, s. magnetico); a seconda della forma della superficie si parla di s. piano, curvo, sferico, ecc ...
Leggi Tutto
geomagnetico
geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] perpendicolari all'asse g. (v. sopra). ◆ [GFS] Poli g.: (a) i due punti (antipodi fra loro) in cui l'asse g. interseca la superficie terrestre; (b) lo stesso che polimagnetici terrestri, in cui l'inclinazione magnetica è di 90° (campo verticale). ...
Leggi Tutto
Declinazione Magnetica
Mauro Cappelli
Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando l’ago punta a est [...] meridiano geografico. La declinazione magnetica è uno dei due elementi magnetici angolari (insieme all’inclinazione magnetica) utilizzati per la misurazione del campo magnetico terrestre. Dal momento che i polimagnetici terrestri non coincidono con ...
Leggi Tutto
gauss
gàuss [s.m. invar. Der. del cognome di K.F. Gauss] [STF] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem dell'induzione magnetica (simb.: Gs, talora G), definita inizialmente come l'induzione di un campo magnetico [...] che induce sulla superficie di un corpo magnetizzabile una densità areica di polimagnetici pari a 1 polo/cm2, poi, abbandonato il concetto di polo magnetico, definita in base alla forza di Lorentz, come l'induzione di un campo nel quale una carica ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...