(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] diffusione di centrali più distribuite sul territorio rispetto ai poli energetici ipotizzati nei decenni passati, sia per l' problema è tuttora aperto, soprattutto per i campi magnetici generati dalle correnti trasmesse, data l'incertezza delle ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] d'urto. L'eliosfera ha forma di goccia schiacciata ai poli solari con dimensioni di circa 50 U.A. nella direzione coda si estende per 3÷4 U.A.
Per i corpi privi di campo magnetico intrinseco o con campo molto piccolo, come Venere e Marte, il v.s. ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] testina di riproduzione, investita dal flusso prodotto dai poli elementari del nastro magnetizzato, risulta poi: V = sul quale è steso uno strato, spesso circa 15 μ, di ossido magnetico di ferro con adatto legante. L'altezza nominale è di 6,35 mm ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] , il cui avvolgimento indotto è previsto per quattro poli. Nella figura si è scissa la macchina in due 'uscita si ricorre all'effetto Zeeman, variando l'intensità di un campo magnetico esterno nel quale è immerso il cristallo. Poiché in un solido il ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] presenta una componente in fase, più intensa all'equatore che ai poli, generando così le correnti rotazionali che dànno luogo alle variazioni di magnetismo. Una diversa ipotesi è quella che assimila la ionosfera, in cui gli ioni ed elettroni ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] momenti magnetici di segno opposto. Se l'atomo transita attraverso un particolare campo magnetico non omogeneo ove UTi è il t. solare medio depurato degli effetti della migrazione dei poli e IAT (dall'ingl. International Atomic Time) è la scala del ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] della luce e del calore, dell'elettricità e del magnetismo, nella disposizione dei suoi strati superficiali, nella struttura delle terra, terremoti, onde elastiche, spostamento dei poli, movimenti di compensazione isostatica, vulcanismo e formazione ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] D(μ%νv )% e il primo termine in D(ϕ) presentano dei poli a k2 = μ2/ξ, che non possono corrispondere allo spettro fisico, che nelle teorie di gauge i mesoni W hanno un momento magnetico anomalo di un magnetone di Bohr che corrisponde a un fattore ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , come si poteva desumere dall'analisi dell'influenza del campo magnetico terrestre: più radiazione proveniente da occidente che da oriente e in generale maggior flusso ai poli che all'equatore (effetto azimutale). Tra le poche particelle note ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sensibile galvanometro nella direzione della sua larghezza e si ponga l'intero apparato tra i poli di un elettromagnete, in modo che il campo magnetico sia perpendicolare al piano della lamina. Il galvanometro rileverà una corrente se, e soltanto se ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...