L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Ampère. Avendo fatto ruotare attorno al polo di un magnete il filo che chiudeva i poli di una batteria, e viceversa, Faraday aveva mostrato che il polo di una barretta magnetica non era situato proprio alla sua estremità (come nel caso delle bobine ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] di dar luogo a un effetto dinamo per la creazione di un campo magnetico.
Marte. - Il pianeta rosso ha un raggio pari a circa metà di rivolti verso la stella una sola volta, così che i poli sono alternativamente le regioni più calde e più fredde del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] contesto è detta 'dualità planare'. B(s,t) possiede inoltre infiniti poli per s=0,−1,−2,…, e analogamente per t, nell'intorno teoria di Maxwell che agli usuali campi elettrici e magnetici e ai corrispondenti potenziali sostituisce opportune matrici. I ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] e, che si muova con velocità v in presenza di un campo magnetico B costante, è soggetta alla forza di Lorentz F=ev×B, centripeta incurvare le linee di forza in modo simmetrico verso i poli. Fuori dal piano mediano, il campo possiede una componente ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] eliosferico possa limitare notevolmente l'accesso alla regione al di sopra dei poli: questo effetto dipende dalla polarità dominante del campo magnetico locale.
L'esistenza di una componente di particelle neutre nell'eliosfera fu inizialmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] di neutroni collassati, se risultano dotati simultaneamente di forte momento magnetico e rotazione veloce, si presentano come pulsar (il primo da dischi di accrescimento sia da getti uscenti dai poli, e vi sono prove di brillamenti, di fenomeni ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] sopra della tropopausa, si hanno due vortici centrati approssimativamente ai poli, il cui verso di circolazione s'inverte, essendo da forze dovute all'azione dei campi elettrici e magnetici.
Radiazione atmosferica
La fonte energetica primaria dei ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ] [EMG] M. elettrico universale: m. dotato di avvolgimento di eccitazione in serie e di circuito magnetico completamente laminato con i poli salienti, che può funzionare sia con corrente continua sia (ma con minore rendimento) con corrente alternata ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] la L. non sia mai stata coperta di acqua. ◆ [ASF] Campo magnetico della Luna. Secondo i dati rilevati dalle sonde Lunik II (1959) e Lunik fra l'emisfero illuminato e quello in ombra); intorno ai poli, dove i raggi del Sole giungono sempre molto bassi ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] magnetici (magnetismo), a loro volta permanenti. Siccome due campi magnetici in cui si fronteggiano i poli dello stesso nome (per esempio due poli ricorrendo ai loro trucchi. Oggi con i magneti a superconduttori levitano perfino i treni, come quello ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...