momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] quella di gran lunga più importante) di un campo d'induzione magnetica (che, a differenza del campo d'intensità magnetica, non ammette sorgenti scalari, cioè poli); modellizzando queste sorgenti vettoriali, com'è sempre possibile, con una piccola ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] condensatore di grande capacità collegandone i terminali prima ai poli di una pila, che gli fornisce carica elettrica ÷109 Hz). Correnti variabili nel tempo creano infatti campi magnetici anch'essi variabili che a loro volta generano campi elettrici ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] sono campi dipolari, per es., tutti i campi di induzione magnetica); si tratta di un campo identicamente solenoidale: v. campi all'esterno di una distribuzione di sorgenti scalari (poli), in quanto rappresentativo del potenziale dovuto a un momento ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] aurore boreali visibili sul nostro pianeta in prossimità dei Poli dipendono dall’interazione tra il plasma emesso dal in un volume piccolissimo servendosi o di una bottiglia magnetica, un campo magnetico molto più intenso alle estremità – il fondo e ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] generale di adroni) senza colore: come nell’esperienza della calamita spezzata, cercando di separare i poli di un magnete non si fa altro che creare più dipoli magnetici, senza mai arrivare ad avere un polo libero. Per es., questo tipo di fenomeno si ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] nel tempo, e pari a quella terrestre ai poli, con un giro completo del piano d'oscillazione in dello spostamento del diaframma, per evidenziare microcampi elettrici o magnetici presenti nel preparato osservato con un microscopio elettronico: v ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] viene spostata sul paramento del getto; quando l'asse dei poli è parallelo alla direzione di una barra e questa viene a di queste misure; se per esempio il conglomerato contiene elementi magnetici (pozzolane) si ha un passaggio di corrente anche in ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...]
Il primo passo nella messa a punto della trappola fu costituito dalla realizzazione di campi magnetici multipolari (dapprima a 4 e poi a 6 poli) con i quali focalizzare fasci atomici e molecolari, nonché separare particelle con differenti momenti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] si muove più rapidamente vicino all'equatore piuttosto che ai poli.
Anche le istituzioni scientifiche nutrirono interesse per i dati calore, all'elettricità, all'attività chimica e al magnetismo. Nel tempo, i prismi triangolari di cristallo o ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] sia qualche tipo di ordine su larga scala. I valori del campo magnetico in queste regioni ‛ordinate' sono probabilmente compresi tra 3•10-6 piano galattico ed è minimo nella direzione dei poli galattici.
Una caratteristica interessante della zona di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...