Arnold
Arnold 〈àrnolt〉 [FTC] Costruzione vettoriale di A.-Blondel: diagramma vettoriale con cui si studiano le macchine elettriche sincrone, in partic. quelle che hanno un induttore a poli salienti: [...] v. macchine elettriche: III 511 a ...
Leggi Tutto
elettrovettore
elettrovettóre [Comp. di elettro- e vettore] [BFS] Nella fisiologia, forza che si crea in seguito a una differenza di potenziale elettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare [...] eccitata (rappresentabile quindi mediante un vettore orientato dal polo negativo al positivo) ...
Leggi Tutto
impolarsi
Parasintetico intransitivo pronominale, probabilmente di conio dantesco; è usato, in rima, in Pd XXII 67 l'ultima spera [l'Empireo] / ... non è in loco e non s'impola, " non ha ‛ poli ' " (Ottimo), [...] ovvero " non si gira sovra ‛ i poli ', come fanno le altre, e non girandosi non sottogiace a tempo " (Daniello); cfr. Cv II III 13. ...
Leggi Tutto
cassinoide
cassinòide [Dal cognome di Gian Domenico Cassini] [ALG] Generalizzazione della curva di Cassini: luogo dei punti del piano le cui distanze da n punti del piano medesimo (poli) danno un prodotto [...] costante (per n=2 si ha l'ordinaria curva di Cassini: → Cassini, Gian Domenico) ...
Leggi Tutto
In genetica, meccanismo per cui, durante la maturazione delle uova di Drosophila, i due cromosomi X non si separano, ma restano uniti e passano entrambi a uno dei poli della I divisione meiotica. Nella [...] specie umana sono note varie sindromi cliniche dovute ad anomalie di cromosomi sessuali per n. meiotica di cellule materne o paterne, come la sindrome di Klinefelter (➔ Klinefelter, Harry Fitch), in cui ...
Leggi Tutto
INCLINAZIONE
Mario Tenani
. Magnetismo. - Se un magnete viene sospeso per il suo centro di gravità, esso viene costretto dalla coppia che il campo terrestre esercita sui suoi poli a disporsi col suo [...] asse secondo la direzione delle forze stesse (direzione del campo terrestre). Esso si dispone cioè nel piano verticale che contiene tale direzione (meridiano magnetico) e in tal piano forma con l'orizzontale ...
Leggi Tutto
Rappresentazione cartografica della superficie terrestre su un’ellisse di cui l’asse maggiore è il doppio di quello minore (detta anche di Mollweide); i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; i paralleli [...] sono rettilinei e paralleli all’asse maggiore (equatore). Le ellissi rappresentative dei meridiani tagliano sull’equatore una scala lineare, mentre le mutue distanze tra le corde che rappresentano i paralleli ...
Leggi Tutto
fermo
Domenico Consoli
Il significato proprio di " stabile ", " fisso " è attestato al suo più alto grado nel linguaggio astronomico del Convivio a proposito del cielo nono o Primo Mobile, che ha i [...] alcuno respetto (II III 13), essendo fornito del solo movimento diurno da oriente a occidente che non interessa, appunto, i poli. Anche gli altri cieli hanno due poli fermi (v. anche Cv III V 8 e Pd X 78), ma f. quanto a sé, cioè rispetto ai cieli ...
Leggi Tutto
Geofisico (Cristiania 1784 - ivi 1873); prof. di astronomia e matematica applicata all'univ. di Cristiania e (dal 1833) direttore dell'osservatorio della stessa città. Cercò di determinare lo spostamento [...] dei poli magnetici terrestri, partecipando a tale scopo a una spedizione nella Siberia e nella Camciatca (1828-31). Diresse il rilevamento topografico della Norvegia (1837). ...
Leggi Tutto
Poeta cèco (Počátký 1868 - Jaromĕřice 1929). È autore di brevi raccolte di liriche (Tajemné dálky "Lontananze misteriose", 1895; Svítání na zapadě "Aurora ad occidente", 1896; Větry od pólů "Venti dai [...] poli", 1897; Stavitelé chrámu "I costruttori del tempio", 1899; Ruce "Le mani", 1901) che segnano il momento culminante della moderna poesia cèca. Predomina in esse l'idea di un cosmico affratellamento, espressa, con profondi accenti mistici, in una ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...