Natalini, Adolfo
Natalini, Adolfo. – Architetto e designer (n. Pistoia 1941). Laureatosi in architettura a Firenze nel 1966, nello stesso anno ha fondato Superstudio con Cristiano Toraldo di Francia, [...] Gian Piero Frassinelli, Roberto e Alessandro Magris e Alessandro Poli. Considerato tra gli iniziatori del movimento di avanguardia Architettura radicale, nel 1973, al termine della ricerca progettuale con Superstudio, è passato nello studio di ...
Leggi Tutto
Frye D.
Frye 〈frài〉 D. [BFS] Esperimento di F. ed Edidin: consiste nel fondere due cellule diverse, una umana e una di topo, e dimostra che le proteine antigeniche di ciascuna cellula, marcate con un [...] tracciante fluorescente, inizialmente ai poli opposti della cellula risultante, dopo circa quaranta minuti sono completamente mescolate: v. membrane biologiche: III 761 a. ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] ; la potenza di 3 turbine da 150 HP attivava tre generatori di un tipo rimarchevole, ad avvolgimento unico e a poli imbricati (tipo dipoi abbandonato); la corrente veniva trasformata da 55 a 8500 volt in partenza, e subiva trasformazione inversa a ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] minore. ◆ [ASF] [GFS] S. polare: l'appiattimento ai poli della Terra e di tutti gli astri animati da moto di rotazione; è dell'ordine di grandezza del rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω ...
Leggi Tutto
comparazione
Amedeo Quondam
. La parola è presente solo nel Convivio, sempre nel senso di " paragone ", " confronto ": II III 15 Dico ancora che quanto lo cielo più è presso al cerchio equatore tanto [...] è più nobile per comparazione a li suoi[poli], e inoltre II XIII 7, XIV 1, 14, 18 E 21, III VI 1, IV XIX 7. V. anche COMPARARE; e, per la c. come termine retorico, v. SIMILITUDINE. ...
Leggi Tutto
lobulo
Piccola porzione del parenchima di un organo, di cui qualche volta rappresenta l’unità anatomica e funzionale elementare, perché nei suoi limiti comprende tutti gli elementi strutturali fondamentali. [...] L. epatico: ha forma poliedrica, allungata, con due estremità o poli, di cui una, detta base del l., è interamente libera, l’altra, detta apice, presenta l’emergenza della vena intralobulare. I vari l. sono separati da tessuto connettivo (tessuto ...
Leggi Tutto
funzione meromorfa
funzione meromorfa funzione analitica (monodroma) in ogni regione limitata S del piano complesso eccetto al più singolarità polari. Essa è, quindi, olomorfa su tutto il piano complesso, [...] a esclusione di un insieme di punti isolati che sono suoi poli; questi possono avere come unico punto di accumulazione il punto all’infinito del piano complesso. Una funzione meromorfa si può rappresentare come quoziente di due funzioni trascendenti ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] ; all’altra estremità dell’asse si trova l’antipolo o polo vegetativo. L’attributo di superiore e inferiore dato ai due poli dell’uovo si addice alle uova ricche di tuorlo (uova lecitiche e telolecitiche) in cui questo materiale inerte e pesante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] sulla sfera, allora sono equivalenti i seguenti asserti: (1) G biseca S, (2) G è perpendicolare a S e (3) G contiene i poli di S. Il teorema 15 è usato spesso da Autolico, mentre il 13 e il 15 sono entrambi utilizzati nel teorema 2 dei Phaenomena di ...
Leggi Tutto
emisfero (Emisperio)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
Qualunque circolo massimo di una sfera (circolo massimo di una sfera è un circolo che ha per centro il centro della sfera) divide la sfera in due parti [...] , 124). Da notare ancora che, mentre noi per e. intendiamo comunemente le due calotte semisferiche aventi per vertici i due poli e per base l'equatore, D. invece per e. intende generalmente quelli di Gerusalemme e del Purgatorio aventi come vertici i ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...