La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] alla distribuzione dell’idrogeno verde nella Puglia meridionale. Si tratta della prima infrastruttura integrata che, oltre a servire i poli di produzione dell’idrogeno, quello di Brindisi con una capacità di elettrolisi di 60 MW, e quello di Taranto ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] alla distribuzione dell’idrogeno verde nella Puglia meridionale. Si tratta della prima infrastruttura integrata che, oltre a servire i poli di produzione dell’idrogeno, quello di Brindisi con una capacità di elettrolisi di 60 MW, e quello di Taranto ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] e permettere di difendere l’accesso ai contenuti e alla diversità di offerte. Proprio a partire dalla costruzione di nuovi poli di influenza, con media credibili e narrazioni efficaci, che connettano comunità con visioni comuni. Il soft power non è ...
Leggi Tutto
Dall’inizio del 2025, undici donne sono state uccise in Italia, cinque dall’8 marzo. I numeri dipingono un quadro allarmante di violenza di genere, un fenomeno che sembra non arrestarsi nonostante le misure [...] stato ritrovato senza vita il corpo di Ilaria Sula, 22 anni, all’interno di una valigia in un dirupo, nel comune di Poli. Il suo ex fidanzato, Mark Antony Samson, ha confessato il delitto avvenuto qualche giorno prima. Un macabro fatto che si somma a ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] sul rischio sistemico e sull’esigenza di risorse comuni per gestirlo e tenerlo sotto controllo. Nel tenere insieme questi due poli diversi del sistema di governo dell’euro un ruolo determinante lo ha avuto nel tempo la cosiddetta condizionalità: l ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] proprio in questo vuoto, in questo blank, stabiliscono il loro metafisico imperio.Il romanzo si tende fino allo spasimo fra due poli, quello del diritto e quello della medicina: il primo, è la forma con la quale il vecchio mondo tenta di mantenersi ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] e ci offre un campionario di umanità familiare e originale al tempo stesso, di cui le due donne potrebbero rappresentare i poli opposti: una ragazza trasandata (qualcuno l’avrebbe definita o definirebbe così), un po’ goffa nei suoi modi, nella scelta ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] di zecca, l’Università del Piemonte Orientale, staccatasi in quello stesso anno da una costola di Torino e basata sui tre poli di Alessandria, Novara e Vercelli. Alla fine, non si può non dare lode alle piccole università decentrate che, un po’ per ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] istmiche le cui qualità principali sembrano proprio favorire la tensione fra identità e differenza, senza che nessuno dei due poli si trovi in scacco o cassato. Di tutto ciò, come ricordato da Tagliapietra, l’opera di Emmanuel Lévinas offre ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] con quella di BRICS; nel futuro mondo multipolare sia Riyadh sia Abu Dhabi intendono essere parte di quei poli di riferimento nella distribuzione del potere a livello regionale.Assieme all’ambizione di porsi come grandi potenze regionali a ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
poli-
poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente
baraccopoli...