ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di questa struttura unica in Italia per circa un decennio, fino al 1993. Si dovrà anche ricordare la vicenda di Palazzo Poli: ossia dell'edificio che ha come facciata principale quella cui è appoggiata la mostra della fontana di Trevi e che sviluppa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , di rafforzamento di alcuni capisaldi urbani che, arricchitisi di funzioni direzionali e di servizio, si pongono come i poli dello sviluppo regionale. Siamo indubbiamente ben lontani dalla definizione di una trama urbana intesa in senso moderno, ma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ’interno delle due Moesiae sono assai diversificate: in estrema sintesi si possono contrapporre la realtà dell’Inferior, i cui maggiori poli di attrazione rimangono le città di antica fondazione greca sulle coste del Mar Nero, e quella della Superior ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] il vescovo peraltro non risiedette mai, e che Sant'Alessandro Sauli nel XVI sec. trasferirà più a N, a Cervione.
Bibl.: Xa. Poli, La Corse dans l'antiquité et le Haut-Moyen-Age, Parigi 1907; E. Pais, Storia della Sardinia e della Corsica durante il ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] alla formazione della raccolta e ne accompagnarono il cammino storico attraverso tre secoli. La formazione s'impernia su due poli estremi: il manierismo del Cinquecento, che ha influito sulla scelta del primo e maggiore nucleo, ed il neoclassicismo ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] e nelle Marche (1986; 1991, 1992); oppure sulle produzioni e sulle linee di sviluppo della cultura figurativa di poli della grecità occidentale (Taranto, Locri, Sibari, Metaponto, Selinunte); o sugli «incontri e contatti» tra Magna Grecia ed Etruria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] vie di collegamento fra nucleo urbano e contado (chiesa madre dei domenicani a Tolosa). I conventi divengono veri poli di attrazione delle attività economiche e politiche cittadine e intorno a essi si determinano precise aree di influenza. Se ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Barquisimeto e Ciudad Guayana (fondata come città industriale nel 1961 attorno a un centro siderurgico) costituiscono i poli di una rete urbana relativamente equilibrata sul piano funzionale, benché segnata da estesi fenomeni di insediamento precario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Tra gli aspetti più interessanti della dinamica insediativa recente vi è l’incremento della popolazione urbana: principali poli di attrazione dei flussi migratori interni sono la conurbazione atlantica Casablanca-Rabat-Salé e le altre maggiori città ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] relativi al III e II millennio a.C. M. non fu, dunque, solo un riflesso di Babilonia ma, anzi, uno dei due poli della civiltà mesopotamica, controllando, tra il III millennio e il XVIII sec. a.C., il dominio settentrionale, mentre il Sud era allora ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...