Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] zinco, coinvolti nell'azione dell'enzima superossido dismutasi.
Bibliografia
Free radicals: from basic science to medicine, ed. G. Poli, E. Albano, M.U. Dianzani, Basilea, Birkhauser Verlag, 1993.
Handbook of antioxidants, ed. E. Cadenas, L. Packer ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] di quella di citochine anti-infiammatorie.
Gli SPM vengono sintetizzati a partire dall’acido arachidonico (AA) e da acidi grassi poli-insaturi n-3 (ω-3) come l’eicosapentaenoico (EPA, C20:5), il docosaesaenoico (DHA, C22:6) ed il docosapentaenoico ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] su un foglio o lastra metallica (alluminio, acciaio inossidabile, ecc.). Il campione e questo foglio metallico sono uniti ai poli di una sorgente di corrente continua. Ioni del campione si depositeranno sulla carta, e se questa contiene un reagente ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'intera troposfera. Questa si estende fino a 16-18 km di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai poli.
In assenza di fenomeni meteorologici, la diffusione molecolare tende lentamente a rendere omogenea la composizione dell'aria. Accade quindi che le ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] potrebbe essere considerata anche una c. magnetica di conduzione, duale della omonima c. elettrica e riportabile a una c. di "poli magnetici". ◆ [FSN] C. mesonica: v. nucleone: IV 207 b. ◆ [MCF] C. molecolare libera e quasi libera: v. gasdinamica dei ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] tentativi nel dominio della frequenza (➔ regolatore), assegnando il tipo di sistema (grazie a un numero sufficiente di poli nell’origine nella funzione di trasferimento ad anello aperto) per soddisfare la specifica di progetto sul regime permanente ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] da parte di corecettori ditopici
Molecole recettrici, che possiedono due subunità di legame localizzate ai due poli della struttura, si complesseranno preferenzialmente con substrati portanti due gruppi funzionali appropriati a una distanza ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] rispetto agli oceani, e che le isoterme si discostano sempre più dai paralleli geografici salendo dall’equatore verso i poli.
Variazione con la quota
L’influenza dell’irraggiamento termico del suolo si riduce con la quota, per cui diminuiscono ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] posto su orbita polare. In questo caso il piano su cui giace l'orbita (piano di osservazione) contiene i poli e il centro della Terra, mentre tutti gli altri punti della superficie terrestre attraversano il piano di osservazione per effetto ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] (momento dipolare = 6,13 10-30 C m). In tal modo, in una massa di acqua allo stato liquido, l'attrazione tra i poli di segno opposto di queste molecole fa sì che ciascuna di esse formi fino a quattro legami con le altre che la circondano: questo tipo ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...