Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] . Smalley, assieme ad altri due giovani ricercatori, formarono, durante lo studio della reazione di un arco elettrico tra due poli di grafite, una molecola costituita da 60 atomi di carbonio. Gli atomi erano organizzati in modo da formare un poliedro ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] butadiene può essere ciclo-trimerizzato usando un catalizzatore di Ziegler che differisce da quello usato per la preparazione del poli-1,4-cis-butadiene, ma è in qualche modo simile a quello usato nella sintesi del polietilene:
Il ciclododecatriene ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] microbici di crescente interesse sono l'acido ialuronico, di natura polisaccaridica (fig. 25) e poliesteri alifatici come il poli-β-idrossibutirrato (PHB) e l'acido polilattico (PLA) e i loro copolimeri. L'acido ialuronico, che veniva ottenuto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e le colonne del quadrato danno il totale di 15 in ogni direzione siano lette. Le due sostanze che rappresentano i poli del processo alchimistico sono lo zolfo e il mercurio. Lo zolfo (kibrīt) è caldo e secco, esprime il principio attivo, maschile ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] organizzata del cloroplasto, che racchiude l'intero apparato fotosintetico. I cloroplasti hanno approssimativamente la forma di sferoidi schiacciati ai poli, con dimensioni di circa 2,5×5,5 μm; ogni cloroplasto è racchiuso in una doppia membrana. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] egli abbracciò fin troppo fiduciosamente. Quando a Parigi mostrò l'accumulatore, Oersted difese anche la dimostrazione di Ritter dei poli elettrici della Terra e altre scoperte false. Tornato a Copenaghen nel 1804 con la reputazione di uno che si ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...