Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] parlato in cui sono libere (Lomax 1968).
Una serie di situazioni intermedie si frappongono, tuttavia, tra i due poli in esame. Limitandosi alla cultura occidentale, il tono liturgico di recita, il recitativo secco dell'opera settecentesca, lo ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] modo ormai classico questa differenza fondamentale. Nell'esistere, nella presenza, nel Dasein, ci si muove costantemente fra i due poli dell''avere un corpo' e dell''essere un corpo'; la prima esperienza accentua soprattutto il momento riflessivo, la ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] agisce una forza magnetomotrice (m. permamenti: il campo nasce da sorgenti scalari derivanti da una preventiva magnetizzazione). ◆ [EMG] M. a poli alternati: → ondulatore. ◆ [EMG] M. a U: v. magnetostatica nella materia: III 596 Fig. 8.1.1. ◆ [EMG] M ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] i confini delle aree della Terra dove la durata del giorno non cambia in modo significativo da stagione a stagione. Ai poli invece si registrano alternativamente sei mesi in cui le ore di oscurità prevalgono nettamente su quelle di luce e sei mesi ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] , per la propulsione di natanti lungo fiumi (battello a r.) oppure, ma raram., per determinare una corrente in un canale. ◆ [FTC] [EMG] R. polare: nell'elettrotecnica, lo stesso che rotore di una macchina elettrica, spec. se del tipo a poli salienti. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] una comune volontà politica. Naturalmente i confini fra questi tre poli sono sempre molto fluidi ed è assai raro che una si trova quasi mai un riferimento esclusivo a uno solo dei tre poli sopra citati. Ciò non toglie, tuttavia, che l'accento possa ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] Torino, Loescher, 1981.
Id., I linguaggi del sapere, Roma-Bari, Laterza, 1990.
E. Cerulli, Tradizione e etnocidio: i due poli della ricerca etnologica oggi, Torino, UTET, 1977.
M. de Montaigne, Essais [1580], Paris, Gallimard, 1950 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] per tutto l'anno, il giorno vi è uguale alla notte. Se ancora si immagina un altro grandissimo cerchio che passa dai due poli, ovvero dai punti assiali della Terra, e che divide il cerchio, ovvero la linea di uguaglianza, in due metà, una superiore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Cirillo e Domenico Cotugno, il chimico Giuseppe Vairo, i matematici Vito Caravelli e Niccolò Fergola, il fisico Giuseppe Saverio Poli), pressoché da subito si prese a parlare di «intorpidimento» delle sue attività. Fu indebolita sia dalla nomina nel ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] costituito dalle parti b da saldare. L’elettrodo è afferrato da una pinza c e collegato con il cavo e a uno dei due poli di un generatore di corrente (saldatrice). Il circuito si chiude mediante un morsetto d o una pinza di massa, che fa presa sulla ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...