Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] è tutta da occidente. Nell'atmosfera media, cioè al di sopra della tropopausa, si hanno due vortici centrati approssimativamente ai poli, il cui verso di circolazione s'inverte, essendo da occidente in inverno (locale) e da oriente in estate: le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dalla Francia verso i paesi vicini), sia per la diffusione di centrali più distribuite sul territorio rispetto ai poli energetici ipotizzati nei decenni passati, sia per l'opposizione di gruppi ambientalisti. La sperimentazione di una linea a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sugli effetti esercitati dalla Luna e dal Sole sulla Terra, effetti legati alla particolare forma di quest'ultima, schiacciata ai poli. In realtà, l'approccio corretto sarebbe stato quello di utilizzare le leggi del corpo rigido e non le leggi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] circolari, come se il pianeta fosse trasportato da un gruppo di sfere solidali tra loro perché aventi ciascuna i poli infissi nella superficie di quella superiore, ma ruotanti ciascuna su un asse inclinato diversamente. Eudosso aveva calcolato che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] univano i pollici per intensificare la trasmissione del fluido magnetico.
In altre occasioni, i pazienti opponevano i propri poli magnetici a quelli del magnetizzatore insinuando le loro ginocchia tra le sue: a questo punto il magnetizzatore premeva ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] affermato che deboli quantità di corrente possono passare attraverso un elettrolita, senza trasporto di ioni ai due poli. Questo fatto, se confermato, avrebbe reso necessario di ammettere un duplice grado dell'intensità elettrica trasmissibile dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] egli abbracciò fin troppo fiduciosamente. Quando a Parigi mostrò l'accumulatore, Oersted difese anche la dimostrazione di Ritter dei poli elettrici della Terra e altre scoperte false. Tornato a Copenaghen nel 1804 con la reputazione di uno che si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] per intensità, a seconda della luce che l'accompagna e, dall'altro lato, in quanto qualità sensibile, tra due poli opposti.
Nonostante queste precisazioni, la sensazione pura non sarebbe mai accompagnata da un giudizio se ogni volta che si dirigesse ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...