Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere presenti nella stessa molecola (amminoacidi, ammidi cicliche) o in due molecole distinte (diammine e acidi bibasici); nei due casi il prodotto di condensazione è rispettivamente del tipo
(I) formula
e ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] a parecchie resine artificiali ottenute per polimerizzazione (cloruro ed acetato di polivinile, poliacrilati, poliammidi, ecc.), allo scopo di conferire ad essi la caratteristica della plasticità e ricavarne prodotti finiti praticamente utilizzabili. ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] gruppi funzionali, presentano un'ampia gamma di proprietà e quindi di permselettività nei riguardi dei fluidi più diversi.
Le prime poliammidi utilizzate furono quelle alifatiche, come il nailon 6, il migliore, il nailon 6,6, il nailon 12 ecc., anche ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] è quasi sempre verificata sperimentalmente nelle polimerizzazioni a stadi di equilibrio (per es., nel caso di poliesteri e di poliammidi ottenuti in massa e a elevata temperatura), mentre non trova sempre riscontro in quelle di non equilibrio (per es ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] si aggiungono elastomeri o meglio si modifica la catena introducendovi segmenti o blocchi (per es. di polisolfuri, di poliammidi, di oligomeri fra acidi grassi e glicoli) o anche usando plastificanti.
Particolare attenzione hanno ricevuto i co ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] impiegati sono le resine ureiche; simili a queste sono le tioureiche. Tipi importanti sono le resine melaminiche e poliammidiche (per le quali, v. oltre). Le resine ureiche trovano applicazioni come polveri da stampaggio (addizionate di riempitivi ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] alte e polimeri con peso molecolare più elevato. Il sistema stazionario è usato per preparare membrane scambiatrici e poliammidi aromatiche (in Giappone e in Russia), quello sotto agitazione si usa per policarbonati. Il sistema interfacciale si può ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] e quindi di permselettività nei riguardi dei fluidi più diversi. Più di recente, a questi polimeri si sono aggiunte alcune poliammidi a base di piperazina, più precisamente di trans-2,5-dimetilpiperazina, condensata con acidi bicarbossilici come il ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] elettronico. Essa può essere di tipo sferoidale (ovoalbumina, emoglobina ecc.) e di tipo lineare (cellulosa, gomma, poliammidi, polistireni ecc.). Ogni particella è costituita da un numero variabile di molecole, ciascuna delle quali costituisce un ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e aminici,...
poliamidico
poliamìdico (o poliammìdico) agg. [der. di poliam(m)ide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di poliamide: filo p.; resina p., lo stesso che poliamide.