LEPCHA
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. La principale popolazione del Sikkim (India Britannica), che rappresenta assai bene il tipo delle genti del versante meridionale del Himalaya, nel quale [...] bandiera, ecc.). La religione è il buddhismo lamaico, con molti residui animistici. I Lepcha sono poligami e praticano anche la poliandria; la moglie è comprata con una piccola somma e dopo un certo periodo in cui lo sposo serve il suocero.
Lingua ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] possibilità di attuazione della f. plurima, che deriva dalla combinazione di più unioni matrimoniali contemporaneamente: essa sarà poliandrica se formata da una donna sposata a più mariti (spesso fratelli); poliginica se costituita da un uomo avente ...
Leggi Tutto
PROMISCUITÀ
Raffaele Corso
. Questo termine venne adoperato, per la prima volta, dagli etnologi della seconda metà del secolo scorso (Mac Lennan, Bachofen, Morgan, ecc.) per indicare la primitiva e [...] comunale degli Australiani, dei Nair e dei Toda è meglio definito e classificato come matrimonio di gruppo in forma poliandrica. Le recenti indagini etnologiche, mentre hanno fatto vedere, da una parte, che i Fuegini, i Boscimani, i Polinesiani, i ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] già deposte o per deporne altre con un altro maschio. Verrebbe così posta una possibile base per l'evoluzione della poliandria.
La promiscuità si differenzia sia dalla monogamia che dalla poligamia in quanto fra maschi e femmine non esistono legami ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] monogamica, anche se non mancano casi di poliginia e in passato, laddove era praticato l’infanticidio femminile, di poliandria. La parentela è bilaterale, dando vita a parentadi egocentrati esogamici. Quasi sempre alcune famiglie, imparentate o no ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] Quando si prende in considerazione il numero dei coniugi che ogni persona (donna o uomo) può contemporaneamente avere, si parla di poliandria, poliginia o monogamia. Di queste tre possibili forme di m., la monogamia è di gran lunga la più diffusa tra ...
Leggi Tutto
Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] , commercianti e artigiani raffinati, hanno sempre goduto di una certa agiatezza (praticavano, come altri gruppi dell’area, la poliandria fraterna, anche allo scopo di non disperdere i patrimoni). L’allevamento (bovini, yak, pecore e capre dalla cui ...
Leggi Tutto
. Nome sanscrito dato alla popolazione non ariana dell'India (v.). Si possono forse identificare con i Dràvida i Simirika o Dimirika di Tolomeo. Il termine è usato, non solo in senso linguistico, che è [...] a mano, elefante domestico, ornamentazione a linee curve, coltivazione del riso, matriarcato in forme complete o residuali, poliandria, organizzazione totemica). Tuttavia gli scambî culturali con le culture indo-ariane sono molto numerosi e residui ...
Leggi Tutto
primitive, società Le prime società umane e le loro usanze. Per estensione, le società e le istituzioni contemporanee ferme a uno stadio primordiale di sviluppo.
Caratteristiche delle società primitive
Il [...] di cacciatori-raccoglitori, ma non è chiaro se fossero organizzate in gruppi parentali, se praticassero la poliginia o la poliandria, se adorassero totem, se avessero dei capi, se la vita economica fosse basata sulla divisione del lavoro tra uomini ...
Leggi Tutto
(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] (➔).
Gli abitanti indigeni della porzione meridionale della penisola di C. ( Camciadali), vivono di caccia e di pesca. Fra i loro costumi tradizionali erano una limitata poliandria, lo scambio delle mogli, l’abbandono dei cadaveri in pasto ai cani. ...
Leggi Tutto
poliandria
poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, socialmente riconosciuta e pertanto...
poliandrico
polïàndrico agg. [der. di poliandria] (pl. m. -ci). – Relativo a poliandria, caratterizzato da poliandria: famiglia p., consuetudine poliandrica.