• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [5]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Zoologia [8]
Antropologia culturale [3]
Biologia [7]
Gruppi etnici e culture [5]
Sociologia [2]
Temi generali [4]

MONOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOGAMIA (dal gr. μόνος "solo" e γάμος "nozze" L'unione in matrimonio di un solo uomo con una sola donna. Essa è da considerare come lo stato naturale della famiglia umana, come, del resto, è la regola [...] 'altra parte, dopo le deviazioni portate dalle culture meno primitive e da quelle intermedie (poliginia, concubinato, poliandria), la monogamia è divenuta un principio etico fondamentale di tutte le culture superiori, riaffermato, contro le apparenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOGAMIA (1)
Mostra Tutti

LEVIRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVIRATO (dal lat. levir "cognato") Raffaele CORSO * È designata con questo nome quella legge ebraica per cui un cognato (ebraico yābhām) era non solo autorizzato, ma anche praticamente obbligato a [...] vedova è sola, è obbligatorio quando la vedova ha figli. Secondo altri il levirato non sarebbe che una sopravvivenza della poliandria; ma questa ipotesi non tiene conto del fatto che, laddove esiste il levirato, esiste anche il sororato (dal latino ... Leggi Tutto

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] . In questi casi sono le femmine a doversi conquistare il maggior numero possibile di maschi: gli uccelli che adottano la poliandria sono riconoscibili perché sono le femmine ad avere in genere una livrea, un piumaggio più colorato dei maschi. È il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Matriarcato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Matriarcato Eva Cantarella Introduzione A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] per la prima volta il termine 'esogamia') e la seconda era la necessità che ogni donna avesse più mariti ('poliandria'). E la poliandria, a sua volta, portò con sé l'organizzazione matrilineare: fra più uomini che avevano la stessa moglie, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – SOCIETÀ PATRILINEARE – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matriarcato (4)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] si ritrova più: ma nelle tribù di origine birmana o tibetana si può dire dominante, dal Bhutan al Ladak, la poliandria fraterna. Anche dove la famiglia è monogamica o poligamica, però, la donna gode di notevole libertà e considerazione. La religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

polimorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] un altro locus non associato al precedente (rosa dominante sul giallo). In zoologia, un particolare tipo di p. è la poliandria, per cui in una specie sono presenti due o più tipi di maschi. P. cromosomico Il cariotipo è una caratteristica distintiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MINERALOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] base la tribù, molto si è discusso ma senza arrivare a conclusioni sicure; più che dubbia è l'esistenza della poliandria, che alcuni studiosi hanno creduto di poter dedurre per loro da incertissime indicazioni, che, anche nella migliore ipotesi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] vi siano contesti in cui molestie sessuali e punizioni da parte dei maschi indubbiamente determinano nettamente il grado di poliandria delle femmine, è improbabile che questi fattori siano in grado di spiegare tutti i casi che si osservano. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

WAHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHIMA (o Bahima o Watusi) Renato BOCCASSINO Popolazione che occupa parte del territorio dell'Uganda a occidente del Lago Vittoria. La loro economia è fondata sulla pastorizia e il latte è il loro nutrimento [...] del morto. La monogamia è generalmente osservata tra i Wahima (v. uganda), ma in alcuni casi è praticata la poliandria, istituzione sociale quasi sconosciuta in Uganda. Se due o tre fratelli sono troppo poveri per procurarsi separatamente la dote, si ... Leggi Tutto

Nuzialita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nuzialità Lado Ruzicka Introduzione Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] persona alla volta, in quelle poligame o poliginiche un uomo può avere più di una moglie, mentre nelle società in cui vige la poliandria la donna può avere più mariti.Nella maggior parte dei paesi un'unione è legale solo se sancita da un rito laico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUBCONTINENTE INDIANO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
poliandrìa
poliandria poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, socialmente riconosciuta e pertanto...
polïàndrico
poliandrico polïàndrico agg. [der. di poliandria] (pl. m. -ci). – Relativo a poliandria, caratterizzato da poliandria: famiglia p., consuetudine poliandrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali