Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] si distingue in poliginia (un uomo con più mogli, la più diffusa, dal mondo islamico ai Mormoni fondamentalisti) e poliandria (una donna con più mariti, presente in piccolissime comunità). Il poliamore (con l’aggettivo poliamoroso) si riferisce alla ...
Leggi Tutto
poliandria
poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, socialmente riconosciuta e pertanto...
poliandrico
polïàndrico agg. [der. di poliandria] (pl. m. -ci). – Relativo a poliandria, caratterizzato da poliandria: famiglia p., consuetudine poliandrica.
POLIANDRIA
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
. È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": in essa, quando il figlio maggiore...