Toda Popolazione stanziata sull’altopiano dei Monti Nilgiri (Deccan), appartenente linguisticamente al gruppo dravidico. Sono pastori di bufali e conservano il latte in apposite capanne cilindriche infossate, [...] cui emerge solo l’alto tetto conico. Le capanne di abitazione presentano una struttura a botte; il vestiario, completo e drappeggiato, ricorda la toga romana. Pratiche tradizionali della cultura dei T. erano la poliandria e l’infanticidio femminile. ...
Leggi Tutto
Il più antico dei tre gruppi etnici che occupano la regione himalaiana del Sikkim. In origine sembrano essere stati agricoltori itineranti, legati al substrato delle popolazioni meridionali dell’Assam. [...] regale tibetana cui si sottomisero. Hanno clan esogamici patrilinei e mostrano un particolare interesse per la memorizzazione di profondi vincoli genealogici. Praticano la poliandria fraterna per prevenire un’eccessiva frammentazione fondiaria. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] monogamica, anche se non mancano casi di poliginia e in passato, laddove era praticato l’infanticidio femminile, di poliandria. La parentela è bilaterale, dando vita a parentadi egocentrati esogamici. Quasi sempre alcune famiglie, imparentate o no ...
Leggi Tutto
Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] , commercianti e artigiani raffinati, hanno sempre goduto di una certa agiatezza (praticavano, come altri gruppi dell’area, la poliandria fraterna, anche allo scopo di non disperdere i patrimoni). L’allevamento (bovini, yak, pecore e capre dalla cui ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] tetto è a terrazzo.
I Tibetani sono di regola monogami, occasionalmente poliginici, ma praticano anche una forma classica di poliandria: la giovane che sposa il figlio maggiore di una famiglia è di diritto sposa anche dei fratelli minori del marito ...
Leggi Tutto
poliandria
poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, socialmente riconosciuta e pertanto...
poliandrico
polïàndrico agg. [der. di poliandria] (pl. m. -ci). – Relativo a poliandria, caratterizzato da poliandria: famiglia p., consuetudine poliandrica.