. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] , nel 150; dei quali il più celebre e il più fattivo nell'interesse comune della Grecia e di Roma fu lo storico Polibio. A lui dobbiamo il meglio delle nostre cognizioni sulla Lega achea; per lui la Lega sopravvive nel ricordo delle generazioni. (v ...
Leggi Tutto
PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis)
Doro Levi
Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] degli Elei e una delle più importanti fortezze degli Etoli, fu presa tuttavia, dopo varie peripezie minutamente narrate da Polibio, da Filippo V di Macedonia, che la cedette agli Achei suoi alleati. Rovine della città, e specialmente della sua ...
Leggi Tutto
. Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute. Visse nella prima metà del sec. II a. C. Compare nella storia durante la terza guerra macedonica, come alleato di Perseo, avendo portato un [...] preponderanza nella Macedonia, per avere una salvaguardia contro le altre tribù barbare e contro tentativi di restaurazione monarchica. Polibio descrive C. come uomo di grandi virtù militari e differentissimo dagli altri Traci per sobrietà, umanità e ...
Leggi Tutto
OLENO ("Ωλενος, Olěnus)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, situata alla foce del fiume Piro sulla costa dell'Acaia fra Dime e Patrasso; essendo identificati i ruderi di Dime a Kátō Achaia, [...] dopo, sia come città autonoma, sia venendo incorporata al territorio di Dime, del quale faceva appunto parte al tempo di Polibio. Al tempo di Strabone infine era ormai abbandonata.
Una seconda città di tale nome era situata in Etolia, nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Storico greco siciliano (n. 356 a. C. circa - m. 260 a. C. circa). Autore di un'opera storiografica sui Siciliani e gli Italioti, godette di una grandissima popolarità fino al sec. III d. C., e in particolare [...] l'etnografia. Contro questa tendenza erudita si rivolgono appunto le accuse di Polibio, che pure asserisce di voler continuare l'opera di T.; ma nella polemica di Polibio si dovranno riconoscere anche motivi di gelosia verso uno storico che di Roma ...
Leggi Tutto
La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] alla data, ma sembra probabile che la data del calendario romano d'allora corrispondesse approssimativamente alla data giuliana.
Fonti: Polibio, III, 113-117; Livio, XXII, 45-50; Appiano, Annibalica, 19-25; Plutarco, Fabio, 15-16. Copiosi, ma senza ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] unici elementi su cui poggia per ora l'identificazione di questo santuario, ricordato dalle fonti. La leggenda riportata da Polibio (XVI, 12,4) dice che era ipetrale, il che potrebbe giustificare la mancanza di strutture all'interno sinora osservata ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613)
B. Andreae
Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] sia effettivamente il più celebre scultore con questo nome, si può definire attraverso i collegamenti che qui si prospettano.
Secondo Polibio (XXXII, 15, 4) e Diodoro Siculo (XXXI, 35), Ph. aveva eseguito a Pergamo il simulacro di Asclepio che nel ...
Leggi Tutto
RUSCINO
G. Barruol
Città situata nel cuore della pianura del Rossiglione, dietro alle lagune costiere e in prossimità del mare, a mezza strada tra il massiccio dei Corbières e le pendici dei Pirenei [...] che a essa deve il proprio nome.
Collocato su un piccolo altopiano dominante il fiume 'Ρουσκίνων, eponimo della città secondo Polibio (apud Ath., VIII, 4) e Strabone (IV, 182) (l'odierna Têt), il sito fu occupato senza soluzione di continuità dal ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] (I, 11, 2), o dalla battaglia di Maratona (VI, 59, 4), o dalla pace dei trent'anni (II, 2, 1), e cosi via; Polibio, per datare il primo consolato romano (III, 22, 2) si riferisce a un avvenimento posteriore, e cioè alla spedizione di Serse in Grecia ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...