Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] testa femminile ellenistica di marmi scoperta a Cirene.
Fonti: Giustino, XXVI, 3; XXX, I; Ateneo, XV, 689; Eliano, Var. hist., XIV, 43; Polibio, V, 34, 1;36, 1 e 6; Plutarco, Cleom., 33.
Bibl.: E. Breccia, Alex. ad eg., Bergamo 1922 (ed. inglese), p ...
Leggi Tutto
SARISSA (gr. σάρισσα)
Guido Libertini
La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] abbia subito modificazioni nelle varie epoche e nei varî eserciti. Teofrasto ci dice che era lunga 12 cubiti (m. 5,50); Polibio afferma che prima era stata di 16 cubiti, mentre più tardi sarebbe stata di 14.
La sarissa veniva impugnata a due mani ...
Leggi Tutto
È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] di Giulio Cesare; sebbene uomo d'azione, Bruto ridusse gli annali di Fannio e di Antipatro, oltre alle storie di Polibio. La prima epitome di Livio sembra fatta ai tempi di Marziale. Altri epitomatori sono Vibio Massimo, Liciniano, Floro, Giustino ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , forse da porsi in relazione con l'antica città di Torivia.
Medion (Μεδιών, Μεδεών). - Città già nota a Tucidide e ricordata da Polibio (II, 2, 3), per un episodio della prima guerra illirica (231 a.C.). È localizzata a S del villaggio di Katouna ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] che, verso la metà del V sec., hanno portato al trionfo della democrazia su un'oligarchia aristocratica, l'informazione di Polibio (iv, 41) sulle deposizioni alluvionali del Danubio e sulla formazione, già in età ellenistica, di un banco di sabbia ...
Leggi Tutto
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babil. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aeschyl., Pers., 15; Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) 'Εκβάτανα, è il nome dell'antica [...] 'amico carissimo avrebbe fatto distruggere la città, secondo Eliano (Var. Hist., VII, 8), o solo il tempio di Asclepio secondo Polibio (X, 27, 6). Polibio ci dà del palazzo reale una descrizione che ne attesta lo sfarzo e aggiunge che dall'oro e dall ...
Leggi Tutto
LINGONI (Lingŏnes)
Arturo SOLARI
*
Popolo della Gallia, di stirpe celtica, situato nella regione fra le alte valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi; l'Arar lo divideva dai [...] nell'Emilia, nel territorio tra Rimini e Bologna, tra quello occupato dai Senoni e quello preso dai Boi. Il fatto che Livio e Polibio a un certo punto cessino dal nominarli induce a pensare a un assorbimento da parte dei Boi, o, se si vuole, a una ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] dubbio sulla corrispondenza di quanto narrato con quanto accaduto gli toglierebbe infatti ogni efficacia. Quello che Livio, Plutarco, Polibio, ma anche la Bibbia, dicono di Roma antica, di Numa Pompilio, di Licurgo, delle costituzioni delle città, di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] da parte degli Elei e sulla sua resa a Filippo V nel 219/18 a.C., narrata in un noto passo di Polibio (IV, 78), per il quale si suggerisce una nuova interpretazione di un dato topografico relativo alle strutture difensive della città.
Phigalia: v ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] con il tenore Domenico Mombelli nacquero due figlie cantanti, Ester e Anna; stilò il libretto del Demetrio e Polibio per il diciottenne Gioachino Rossini; morì probabilmente a Bologna nel 1814), Giulio (v. oltre), Celeste (o Celestina; attiva ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...