• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [93]
Archeologia [103]
Storia [80]
Arti visive [71]
Letteratura [39]
Europa [30]
Diritto [20]
Temi generali [17]
Italia [17]
Diritto civile [12]

BLANCH, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Luigi Nino Cortese Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] secoli, i popoli ritornano ad affrontare, pur in circostanze diverse, gli stessi problemi, in quanto la natura umana è immutabile. In Polibio considerato come storico (n.s., II [1845], n. 20, pp. 305 ss., ora in Scritti storici, III, pp. 173-190) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESERCITO NAPOLEONICO – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

Tasso, Torquato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tasso, Torquato Emilio Russo Nato a Sorrento l’11 marzo 1544, da Porzia de’ Rossi e da Bernardo, già scrittore celebre, T. subì assai presto i riflessi delle lotte politiche che percorrevano l’Italia [...] stati così bene scrisse ne’ suoi Discorsi che dopo Aristotele niuno altro per aventura ugual lode ha meritato, se non forse Polibio e ’l Guicciardino. [A.B.] È dottrina del Machiavelli; ma gli stati che sono ordinati alla conservazione non possono in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GERUSALEMME LIBERATA – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

ORSINI, Fulvio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Fulvio Tammaro De Marinis Letterato, bibliofilo e collezionista, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano, forse Maerbale figlio del condottiere Giancorrado. Nacque a Roma l'11 dicembre [...] Columellam de re rustica, Roma 1587. Pubblicò anche un'edizione dei Commentari di Cesare (1575), un'edizione di Festo (1582) e la prima edizione del De Legationibus di Polibio, Anversa 1582. Bibl.: P. De Nolhac, La bibliothèque de F. O., Parigi 1887. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – RANUCCIO FARNESE – GIOVIANO PONTANO – ODOARDO FARNESE – ANGELO COLOCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Fulvio (2)
Mostra Tutti

AMICLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] appellativo di Iacinzio, ‛Υακίνϑος dato ad Apollo). Il monumento di Baticle, con la statua colossale in bronzo del dio, è ricordato da Polibio (V, 19, 2), che lo indica a venti stadì (circa km. 4) da Sparta, ed è ampiamente descritto da Pausania (III ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – AGAMENNONE – CINOSURA – PAUSANIA – GOTTINGA

BESSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] III, 11,6 (9) per i Bessi, circoscrizione (strategia) della Tracia; Ovidio, Trist., III, 10,5; IV,1,67; Lucano, V, 441; Polibio, XXIII, 8,4; Tito Livio, XXIX, 53,12; Eutropio, VI, 10; Rufo Festo, 9, 3; Ammiano Marcellino, XXVII, 4, 11; Cicerone ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – STEFANO BIZANTINO – PAOLINO DA NOLA – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSI (1)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] fluviali residui) l'andamento dei singoli bracci del delta, a partire dall'inizio delle ramificazioni (i ϑριγάβολοι = trifurcum, di Polibio, ii, 16) fino al litorale rettilineo d'età preromana e alle cuspidi deltizie sviluppatesi più a valle, in età ... Leggi Tutto

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO (v. vol. V, p. 985) P. Moreno L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] masse. Il chitone esomide è proprio del costume militare al tempo dello scultore, come mostra la stele di Polibio da Kleitor (v. Polibio). Il leggendario combattente ne riceve un tratto di verità, mentre si esalta a contrasto la nudità del morto ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (v. vol. II, p. 999) G. Despinis Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] al Museo Nazionale di Atene, inv. 2175: J. Frei, Réparations antiques, in AAA, V, 1972, p. 73 e nota 1. - Per la stele di Polibio: P. C. Bol, F. Eckstein, Die Polibios-Stele in Kleitor/Arkadien, in AntPl, XV, 1975, pp. 83-93, tavv. XL-XLI. - Per la ... Leggi Tutto

Sasso, Gennaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sasso, Gennaro Giorgio Inglese Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] .), pubblicata da Ricciardi negli 1987-1997. Essa comprende, fra i molteplici temi di ricerca, studi su: M. e Polibio (dove si chiarisce la differenza tra la necessità naturalistica dell’anakỳklosis e l’idea machiavelliana di ‘corruzione’ dei corpi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO RUCELLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti

CARANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANI, Lelio Marco Palma Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] castrametatione di messer Bartolomeo Cavalcanti; Comparazione tra l'armatura et l'ordinanza de' Romani et de' Macedoni scritta da Polibio nel XVIII libro della sua historia,e tradotta di greco in lingua volgare da m. Bartolomeo Cavalcanti; Scelta de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 61
Vocabolario
oclocrazìa
oclocrazia oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazióne
consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali