RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] ma quando col tempo l'esercito di campagna si differenziò dall'esercito urbano centuriato, quadro di leva divenne la tribù territoriale.
Polibio, VI, 19 seg., ci dà una minuta descrizione della leva in Roma. I consoli (o altri magistrati cum imperio ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] , 3, 11). Fonte principale d'informazione degli autori greci pare sia stato il massiliese Pitea (Πυϑέας), viaggiatore poco stimato da Polibio, il quale poté invece attingere le sue informazioni a fonti fenicie; a tal riguardo si noti che Erodoto dice ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente [...] i periodi saranno diversamente distribuiti.
Grandi divisioni storiche, tranne qualche schema estrinseco del circolo delle forme politiche (Polibio), non crearono i Greci per l'assenza in loro di ciò che modernamente chiamiamo senso storico. Soltanto ...
Leggi Tutto
ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] da Tucidide, secondo cui essi superavano gli schiavi di Chio (a loro volta più numerosi di quelli ateniesi e corinzî); da Polibio che considera i Laconi e gli Arcadi le due popolazioni più numerose del Peloponneso; e da Erodoto che fa combattere a ...
Leggi Tutto
POLIANDRIA
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
. È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] costume non fu mai molto diffuso, anche per le speciali condizioni sociali che esso presuppone. La testimonianza più esplicita è quella di Polibio (XII, 6 b, 8) per gli Spartani: "Presso gli Spartani è costume che tre o quattro uomini, e anche di più ...
Leggi Tutto
IMILCONE
Luigi Pareti
. Navigatore ed esploratore cartaginese contemporaneo di Annone il Navigatore (v. III, p. 406, n. 4): mentre questi compiva il suo viaggio di circumnavigazione africana "Carthaginis [...] notò che le condizioni rispecchiate in Avieno sono anteriori a quelle fissate dal primo trattato fra Roma e Cartagine datato da Polibio al 509, e alla fondazione di Emporia circa il 500: ma può ribattersi col De Sanctis (l. c.) che il trattato ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] modo il potenziale combattente di Roma salì a livelli vertiginosi, non più eguagliati fino a tempi modernissimi. Nel 225 a.C. Polibio fornisce per le forze messe in allarme da Roma in vista di una ennesima incursione celtica (l'ultima), la cifra di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] negotiator. Non è facile stabilire quale sia stato l'impatto della stazione commerciale di Delo sul commercio mediterraneo. In Polibio (XXX, 31) il rodio Astymedes sostiene, forse in modo esagerato, che la ateleia di Delo significava per Rodi una ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] controparte negativa, destinata a rimanere un nome per i secoli.Possiamo così osservare come nel VI libro delle proprie Storie Polibio (200-120 a.C.), storico greco vissuto a Roma, riprenda la teoria platonico-aristotelica delle forme di governo, cui ...
Leggi Tutto
Zuccolo, Ludovico
Paolo Pissavino
Scrittore politico, nato a Faenza nel 1568 e ivi morto nel 1630. La complessa relazione che lo lega all’opera di M. si evidenzia osservando come anche l’attenzione [...] mi loda». Z. non manca, tuttavia, di manifestare un sincero apprezzamento per gli ordini della Repubblica romana descritti da Polibio (e tali che «i Filosofi hanno mai saputo fingere per imaginatione, o descrivere in carte Republica eguale a quella ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...