UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] , Ugolini fu colpito da quanto si osservava della città di Phoinike (Fenice), nel Sud dell’Albania, menzionata da Polibio come città meglio fortificata e prospera dell’Epiro, di cui fu capitale federale, tanto da cercare di intraprendervi subito ...
Leggi Tutto
PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus)
P. Moreno
Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisola iberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] si volge con l'eroica passione di un principe ellenistico: emozionato dall'immagine paterna, il giovane Scipione Emiliano chiederà a Polibio di aiutarlo con la dottrina ellenica a diventare un uomo degno della famiglia e di Roma.
Bibl.: Monumento di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] , nonostante un’innegabile conoscenza della cultura classica, attestata anche dalle poche lettere conservate e da un codice di Polibio ottenuto in dono da Niccolò Perotti. Il segretario papale intrattenne in ogni caso, anche in virtù della funzione ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] dicono argivi.
Alcuni studiosi moderni ritengono opera di D. la stele trovata a Kleitor in Arcadia, riproducente l'immagine di Polibio (v.); ma l'attribuzione non sembra sicura, come non sono sicure altre attribuzioni proposte per l'artista.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] romana la lingua dei Macedoni fosse la greca, Polibio attesta in più luoghi; e le affermazioni dello Annibale frattanto vinceva a Canne. Trattative corsero fra Annibale e Filippo V. Polibio (VII, 9) ci conserva il testo del patto stretto fra i ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] alle classi, e si ricorreva ai proletarî solo in caso di leva in massa (tumultus) o per equipaggiare la flotta. Al tempo di Polibio il limite minimo del censo era stato già abbassato da 12.500 o 11.000 assi a 4000. Ai cittadini iscritti alle classi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] geologica dell'Umbria, Roma 1926.
Sull'inizio dell'Appennino e la sua separazione dalle Alpi furono già incerti i geografi antichi; Polibio ad es. non distingue fra Alpi Marittime e Appennino ed estende quest'ultimo ad ovest fino a Massalia (II, 116 ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di La Tène si hanno esempî di ferro ben temprato, ma non mai per le spade, restando così confermata la notizia di Polibio (II, 33) che le spade galliche si dovevano raddrizzare dopo il colpo perché si piegavano. L'acciaio si ha soltanto nel filo ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] e militari.
Cenni storici. - Lo spionaggio è certo antichissimo, e ne troviamo traccia in documenti egiziani. Annibale, secondo Polibio, si fece precedere in Italia da un gran numero d'informatori, incaricati di raccogliere ogni notizia che avrebbe ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] è anche il più sfruttato dalle irrigazioni, e perciò va continuamente impoverendosi di acque verso SE., fatto già rilevato dagli antichi (Polibio IV, 43, 2) e a cui contribuisce la mancanza quasi assoluta di tributarî in tutto questo tratto del corso ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...