PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] nelle fonti utilizzate, accanto ad Aristotele, Platone, Plinio, Virgilio trovano posto molti storiografi classici quali Tucidide, Polibio, Plutarco, Tito Livio, Tacito. Anche la narrazione delle campagne cinquecentesche contro i musulmani e contro i ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] mano istituendo tra Virgilio e Livio, tra Livio e Orazio, tra tradizione storiografica greca e tradizione retorica, tra Livio e Polibio. Ma il F. individua anche problemi che poi sono diventati addirittura di moda, quale il problema del pubblico cui ...
Leggi Tutto
Fabio Massimo, Quinto
Maria Cristina Figorilli
Politico e generale romano (275 circa - 203 a.C.), soprannominato il Temporeggiatore (lat. cunctator), fu console per cinque volte. Dopo la sconfitta dei [...] (per l’episodio, risalente al 217 a.C., a cui si accenna anche in Discorsi III xl 6, cfr. Livio XXII xvi-xvii, ma anche Polibio, Storie III 93-94; Plutarco, Fabio Massimo VI; Frontino, Strategemata I v 28). Poco più avanti (§ 189) F. M. è citato in ...
Leggi Tutto
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] latino sia nell'epoca repubblicana (da Gneo Mazio e da Ninnio Crasso) sia nell'età imperiale (da Azio Labeone, da Polibio liberto di Claudio e dall'ignoto autore - da qualcuno identificato con Silio Italico - della cosiddetta Iliade latina o Omero ...
Leggi Tutto
Dicesi adorazione l'atto di riverenza verso la divinità, col quale si riconosce la superiorità sua e la propria dipendenza da essa.
Atto esteriore. - In tutte le antiche religioni del mondo classico e [...] un lembo del mantello di porpora; onde la frase adorare purpuram. (Cfr. Plutarco, Them., 27, Alessandro, 54; Senofonte, Cyrop., VIII, 3, 14; Polibio, XXX, 19, 5; Svetonio, Vit., 2; Dio Cass., LIX, 27, 1 e 5; Hist. Aug.: Alex. 18, 3, Triginta Tyr., 30 ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] , la benefica influenza dell'ellenismo, con la fitta colonizzazione di città greche che ancora al tempo di Polibio fiorivano (Rhagae stessa si grecizzò in Europos). Ma questa ellenizzazione non fu durevole; sottratta dapprima politicamente all ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] seguente fu mandato in Sardegna, dove in seguito a un grave insuccesso navale fu crocifisso dai suoi stessi soldati.
Fonti: Polibio, I, 18-24; Diodoro, XIII, 7-9; Zonara, VIII, 10; Orosio, IV, 7.
Bibl.: Meltzer, Geschichte der Karthager, Berlino 1879 ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] anche Regolo cadde prigioniero. A. fu poi incaricato di reprimere una rivolta di mercenarî Numidi e Mauretani che punì esemplarmente.
Fonti: Polibio, I, 24-30; Diodoro, XXIII, 9-14; Zonara, VIII, 10-11; Polieno, VIII, 20; Orosio, IV, 8-9.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , storico greco vissuto tra il 4° e il 3° sec. a.C. e autore di opere in gran parte tramandate da Polibio. Timeo compì un minuzioso lavoro di ricerca, confrontando le liste degli efori, dei re spartani, degli arconti ateniesi e delle sacerdotesse di ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] area assira, presso Bahçe, le «Porte dell'Amano», citate come Πύλαι Άμανίδες da Arriano (lI, 7, 1), Tolemeo (Geog., V, 8, 1), Polibio (XII, 17, 2) e come Portae Amani da Plinio (Nat. hist., V, 91).
Le risorse minerarie presenti nel Tauro e nell'Amano ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...