Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] territoriali e politiche, quali gli spazi regionali, ma anche le leghe e le confederazioni. A Roma, nel II secolo a.C., Polibio (Storie, 4, 20, 4-6) ricorda come un modello gli stili educativi e culturali, e in particolare l’apprendimento della ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] quel tempo che il M. incontrò il giovane G. Rossini, al quale chiese di intonare l’opera seria Demetrio e Polibio su libretto verseggiato dalla moglie Vincenza. Intonazione compiuta nel 1809, come già riconosciuto da Stendhal e Silvestri (p. 83), e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] ma se ne conserva parzialmente traccia in autori più tardi, medici o non medici, tra i quali Varrone, Galeno, Polibio, Rufo di Efeso, Ezio, Oribasio e Marcello Empirico.
Galeno, in particolare, attaccandone violentemente le teorie, fornisce una ricca ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] di Canne, uno studio che l’aveva indotto a mettere in dubbio la ricostruzione dello scontro da parte di Polibio.
Alla fine di marzo del 1848 Sponzilli fu incaricato dal governo costituzionale napoletano di recarsi presso il quartier generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] vista dalla parte dell’assediato in cui si mescolano spunti recenti e raccomandazioni tratte da autori antichi come Arriano, Polibio, Giuseppe Flavio. I suggerimenti per gli assediati vanno dal radunare le vettovaglie in un luogo sicuro e tali da ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] . Nel 1931, L. Pareti aveva proposto di riconoscervi il Clusium Vetus di Porsenna, detto Kalousion nei codici di Polibio. Uno storico locale, il Rev. Stendardi, l'identificava invece con Statonia generalmente localizzata a Poggio Buco, un poco ...
Leggi Tutto
umori
Gianfranco Borrelli
Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] di questa situazione di possibile convivenza degli u. e delle forze in campo viene indicato, con il sostegno di Polibio, nell’antica Roma, che fu capace di realizzare la virtuosa miktè in cui trovarono produttiva composizione le tre classiche ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] fascinatore di tutti. Ma il restauratore dell'equilibrio tradizionale tra il potere monarchico, oligarchico e democratico, ch'era sembrato a Polibio, e sembrava a C. la grande scoperta di Roma, non poteva essere che Pompeo, un Pompeo in cui c'erano ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Iacinzio e che da tale porta aveva inizio la via Plateia; ma tanto questa, quanto la via Soteira, ricordate da Polibio e da Livio, debbono essere ancora topograficamente chiarite; sembra solo che siano state notate le tracce dell'antica strada degli ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] tre prime classi erano armati alla greca e portavano un casco di cuoio.
Camillo introdusse il casco di ferro. Al tempo di Polibio (VI, 23), gli hastati, i principes e i triarii portavano un casco di bronzo con pennacchio, formato da tre ali rosse o ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...