Rucellai, Bernardo
Nicoletta Marcelli
Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] di Bernardo. Il dato oggettivo su cui si fonda l’ipotesi è la conoscenza che M. mostra di avere del VI libro dell’opera di Polibio, testo raro, ma già utilizzato a suo tempo da R., che lo cita esplicitamente nel De urbe Roma (coll. 164-65). Un altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] dalla teoria dell’anacyclosis è ancor più radicale: Machiavelli infatti non si limita a una complicazione del quadro ereditato da Polibio, cioè ad affermare che vi sono sì cicli, ma che essi interferiscono gli uni con gli altri. Non si limita ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] Domenico Molin, nonché con intellettuali d’Oltralpe: Isaac Casaubon, al quale scrisse una lettera in lode della sua edizione di Polibio e inviò, tramite Molin, un’ode a lui dedicata (London, British Library, Mss. Bourney, 365, cc. 196r-197v), Jacques ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] curiosità filologica e antiquaria. Significativa in questo senso risulta la trascrizione di brani del primo libro di Polibio, evidentemente nella traduzione fornita da Niccolò Perotti a metà secolo: un’impresa condotta dal segretario del cardinale ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 'interpretazione taciti della monarchia tiberiana.` Due saggi ciceroniani - uno sul De Republica in relazione con le teo . rie di Polibio sulla costituzione romana (in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXVII [1918], pp ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] , parroco di S. Vitale], a cura di G. Cattani, ibid. 1987.
Il L. fu membro dell'Arcadia col nome di Polibio Liceate e della Accademia romana di archeologia; fu membro attivo della Deputazione di storia patria per le Romagne, membro corrispondente di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] già in parte bonificato dagli Etruschi, che erano abili agricoltori e ottimi idraulici. Comunque è certo che ai tempi di Polibio l'agricoltura vi era praticata su vasta scala, con risultati più che soddisfacenti. Cinquant'anni dopo (115 a. C.) con ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] apportatrice di miseria, funesta alla vita dei figli". Questi sono frammenti di un "iporchema" (fr. 109-110), citati da Polibio (e dallo Stobeo) per dimostrare la debolezza del patriottismo di Pindaro e la sua tendenza filopersiana. Il biasimo contro ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] degli avvenimenti della guerra tra Tolomeo IV e Antioco III è attinta a buona fonte e coincide in sostanza con quella di Polibio. L'indugio di Tolomeo in Palestina è confermato da un decreto trilingue in suo onore del concilio dei sacerdoti egiziani ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] della confederazione capitanata da Roma, non sappiamo bene a quali condizioni precise. Secondo l'elenco dei contingenti militari dato da Polibio, II, 24, per l'anno 225 a. C., i Messapî nel complesso dovevano mettere a disposizione di Roma 50 mila ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...