RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] 1999; T. Poggi Salani, Sul crinale. Tra lingua e letteratura. Saggi otto-novecenteschi, Firenze 2000; P. Manni, PolicarpoPetrocchi e la lingua italiana, Firenze 2001; D. Corno, La scrittura in grammatiche dell’Ottocento. Proposta per una ricerca ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] , Ilaria (2001-2003), Noterelle di sintassi manzoniana, «Annali manzoniani» 4-5, pp. 265-292.
Manni, Paola (2001), PolicarpoPetrocchi e la lingua italiana, Firenze, Cesati.
Mencacci, Osvaldo (1995), Le correzioni dei Promessi Sposi. Alcune varianti ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] s sonora e di ‹ω› ed ‹ε› per distinguere le varianti aperte di ‹o› ed ‹e› dalle chiuse, ancora nell’Ottocento PolicarpoPetrocchi avanzava l’ipotesi che la scrittura di ‹ʃ› e ‹ʒ› per s e z sonore, insieme a un sistema di accenti, potessero arginare ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] fonetica. Un caso esemplare, per rimanere nell’Ottocento, è quello del tentativo di riforma a base fonetica di PolicarpoPetrocchi, che proponeva di aggiungere due segni all’alfabeto italiano (‹ʃ› e ‹ʒ› per le sonore) e di introdurre un sistema ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] della pagina) e forme arcaiche, poetiche o letterarie (lato inferiore) proposta nell’impaginazione del dizionario di PolicarpoPetrocchi (1887-1891), mentre una marca d’uso separa queste ultime dal lessico vivo nell’innovativo Nòvo vocabolario ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] in ambito scolastico, ma non uscì al momento giusto e nel frattempo furono i dizionari di Pietro Fanfani e di PolicarpoPetrocchi a occupare il mercato come depositari di una contraddittoria norma in fieri. Il Vocabolario dell’uso toscano di Pietro ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] ama anche appaiarsi con le tendenze simbolistiche di certa temperie decadente (significativo al riguardo il saggio di PolicarpoPetrocchi sul numero nel poema dantesco). Il che pare esemplarmente attestato dal Pascoli (1904) che legge DXV come ...
Leggi Tutto
VALLARDI
Elisa Marazzi
– Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco [...] si rivolgeva anche alle famiglie della borghesia, cui erano destinate grandi opere come i vocabolari Melzi o quelli di PolicarpoPetrocchi. Nel 1899 fu riaperta una bottega nel cuore della città, in piazza della Scala, poi trasferita nel 1909 nell ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] i mesi successivi a colloqui di formazione (specie con Policarpo Cerruti, penitenziere della cattedrale di Alessandria) e a del Carmelo (Alonso Blanco, 1992) e poi con la lettura diretta (Petrocchi, 1979, pp. 26-30; Breton, 1986; Nanni, 2000). La ...
Leggi Tutto