• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [140]
Fisiologia comparata [7]
Zoologia [81]
Sistematica e zoonimi [40]
Biologia [20]
Anatomia comparata [10]
Medicina [9]
Citologia embriologia e genetica [8]
Geografia [5]
Botanica [5]
Biografie [4]

emeritrina

Enciclopedia on line

(o emoeritrina) Pigmento respiratorio contenuto nelle emazie anucleate di alcuni Anellidi Policheti. È una metalloproteina formata da 8 sub-unità identiche con peso molecolare 108.000, ciascuna contenente [...] 2 atomi di ferro. L’e. ha la proprietà di legare O, trasformandosi in ossiemeritrina in modo reversibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METALLOPROTEINA – PESO MOLECOLARE – POLICHETI – ANELLIDI – EMAZIE

peristalsi

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione delle pareti di organi cavi che condizionano o facilitano il transito del contenuto. Attività peristaltica presentano i diversi tratti del [...] delle pareti intestinali: la loro intensità è anche influenzata dal vago e dal simpatico. Zoologia Il complesso di onde di contrazione muscolare che consente il movimento di alcuni animali, come le specie fossorie di Anellidi Oligocheti e Policheti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – FISIOLOGIA – INTESTINO – POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peristalsi (2)
Mostra Tutti

ferormone

Enciclopedia on line

(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] diverse a concentrazioni diverse. La presenza di f. sessuali è stata dimostrata nei Protozoi Ciliati (Vorticella), Antozoi, Policheti, Molluschi, Crostacei. Negli Pseudoscorpioni e nei Ragni i f. servono anche a diminuire la carica di aggressività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTENNE DEGLI INSETTI – PSEUDOSCORPIONI – INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferormone (3)
Mostra Tutti

larva

Enciclopedia on line

Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] ). In alcuni casi, infine, la l. non si trasforma nel nuovo essere ma gli serve da nutrice, come negli Anellidi Policheti e negli Echinodermi. Larvicolo è l’insetto o altro organismo che vive come parassita nel corpo delle larve di insetti; larviparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ECHINODERMI – METAMORFOSI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larva (2)
Mostra Tutti

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] (complicate e ben note sono le m. negli Artropodi: Insetti, Crostacei; nei Poriferi, Celenterati, Platelminti, negli Anellidi Policheti ed Echinodermi); stadi larvali e postlarvali si riscontrano pure fra i Cordati, nei Tunicati, negli Anfibi (ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

sesso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sesso Alessandra Magistrelli La più vitale differenza tra gli esseri viventi La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] nei maschi degli Invertebrati che hanno il compito di cercare le compagne. Nel maschio del verme marino Nereis (Anellidi Policheti), al momento della riproduzione gli organi di senso della testa (occhi, antenne, cirri) s’ingrossano e il nuoto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riproduzione Aldo Fasolo Nuovi individui per continuare la specie Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] ricrescita delle parti corporee mancanti. La riproduzione mediante frammentazione e rigenerazione si verifica in molte spugne, vermi Policheti e nei più antichi Cordati (i Tunicati). Molti animali sono inoltre in grado di sostituire appendici perdute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
polichèti
policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera o sono più o meno legate al substrato;...
trocòfora
trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali