• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [140]
Sistematica e zoonimi [40]
Zoologia [81]
Biologia [20]
Anatomia comparata [10]
Medicina [9]
Citologia embriologia e genetica [8]
Fisiologia comparata [7]
Geografia [5]
Botanica [5]
Biografie [4]

Sillidi

Enciclopedia on line

Sillidi Famiglia di Anellidi Policheti marini, che vivono su alghe e rocce; alcuni sono anche pelagici e commensali di Poriferi e Crostacei. Hanno corpo sottile, costituito da numerosi segmenti, palpi [...] fusi con il prostomio, parapodi privi di notopodio, due cirri anali. Si riproducono asessualmente per scissione naturale o gemmazione, e sessualmente per epigamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASESSUALMENTE – GEMMAZIONE – POLICHETI – CROSTACEI – PORIFERI

Sabellidi

Enciclopedia on line

Subordine di Anellidi Policheti Canalipalpati comprendente 5 famiglie; sono filtratori caratterizzati da una corona di tentacoli originata dal metastomio e di lobi peristomiali che possono formare una [...] sorta di cappuccio intorno alla bocca. La famiglia Sabellaridi comprende vari generi, tra cui Sabellaria, che vivono aggregati entro tubi di sabbia da loro costruiti. La famiglia Sabellidi comprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabellidi (1)
Mostra Tutti

Scalibregmidi

Enciclopedia on line

(o Scalibregmatidi) Famiglia di Anellidi Policheti, con corpo allungato o corto e fusiforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

Serpulidi

Enciclopedia on line

Serpulidi Famiglia di Anellidi Policheti Canalipalpati Sabellidi, che vivono in tubi calcarei aderenti alle rocce (v. fig.). Hanno cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo [...] corneo o calcareo con il quale si chiude il tubo quando l’animale vi si ritrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – OPERCOLO – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpulidi (1)
Mostra Tutti

Terebellomorfi

Enciclopedia on line

(o Terebellidi) Ordine di Anellidi Policheti comprendenti 13 famiglie; sedentari, vivono in tubi incrostanti formati da frammenti raccolti con i tentacoli e successivamente agglutinati; hanno parapodi [...] poco sviluppati e prostomio a forma di ferro di cavallo, provvisto di una corona di tentacoli filamentosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

Nereidi

Enciclopedia on line

(o Nereididi) Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti. Marini predatori, hanno 4 occhi, 4 paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure. La riproduzione sessuale [...] avviene in seguito alla formazione di individui sessuati, maschili e femminili, derivati dai segmenti posteriori del corpo (regione epitoca) che, giunti a maturità, si distaccano per scissione e salgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MARE DEL NORD – POLICHETI – ANELLIDI – FARINGE

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] corre nel senso caudo-cefalico nel vaso dorsale, in senso opposto in quello ventrale. Nel sangue dei Policheti, come pigmento respiratorio, è presente l’emoglobina disciolta nel plasma, talvolta sostituita dalla clorocruorina. I metanefridi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

spirografo

Enciclopedia on line

spirografo Genere (Spirographis; v. fig.) di Anellidi Policheti Sabellidi sedentari, comune sui bassi fondali mediterranei. Hanno peristomio sviluppato, lunghi palpi ramificati, di colore giallo arancio, [...] anellati di bruno e disposti a spirale. La chioma di sottili filamenti sfiocca all’estremità di un tubo membranoso di consistenza cornea (secreto da ghiandole dei segmenti toracici), che è impiantato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – CORNEA

acicula

Enciclopedia on line

In zoologia la parte scheletrica del parapodio degli Anellidi Policheti, costituita da una grossa setola aghiforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

Erranti

Enciclopedia on line

(Errantia) Gruppo polifiletico privo di validità sistematica che riuniva Anellidi Policheti a vita libera, con i segmenti del corpo simili, salvo quelli della estremità cefalica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
1 2 3 4
Vocabolario
polichèti
policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera o sono più o meno legate al substrato;...
trocòfora
trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali