• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Arti visive [172]
Archeologia [146]
Biografie [30]
Europa [9]
Storia [7]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [7]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Religioni [5]

Nàucide

Enciclopedia on line

Nàucide Secondo alcuni studiosi nome di due scultori greci. 1. Fratello (seconda metà 5º sec. a. C.) di Policleto; lavorò in Argo (statua crisoelefantina di Ebe, posta intorno al 430-420 a. C. nel santuario di [...] ed eseguì inoltre due statue del lottatore Chimone. 2. Figlio (fiorito intorno al 400 a. C.) di Patroclo di Argo, maestro di Policleto il Giovane. Si ricordano di lui le statue di un Ermete, di un discobolo, di un uomo sacrificante un ariete, di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICLETO – PATROCLO – ARIETE – ERINNA – LESBO

DAIDALOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIDALOS (Δαίδαλος, Daedalus) G. Cressedi 1°. - Bronzista, figlio e scolaro di Patrokles, probabilmente fratello di Policleto, di Sicione, da inquadrare quindi nella scuola dei bronzisti peloponnesiaci [...] di derivazione policletea. Pausania menziona alcune opere di lui. La più antica sembra la statua di Eupolemos Eleo, in Olimpia, che fu vincitore nello stadio nel 396-5 a. C. (Paus., vi, 3, 7; VIII, 45, ... Leggi Tutto

DORIFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORIFORO (Δορυϕόρος) E. Homann-Wedeking Cioè "portatore di lancia": è così denominata sin dall'antichità una famosa statua di Policleto, scolpita intorno al 440 a. C. Se ne conservano numerose copie [...] di scarico corrisponde al braccio in movimento, e il braccio in riposo alla gamba di sostegno. È possibile che Policleto abbia creato questa figura come rappresentazione dell'eroe Achille. La denominazione D. è usata da Plinio (Nat. hist., xxxiv ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (v. vol. II, p. 311) A. H. Borbein La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] , in Critica d'Arte, n.s., XVI, 1969, 108, p. 3 ss.; Th. Lorenz, Polyklet, Wiesbaden 1972, p. 57 ss.; S. Settis, Policleto fra σοφία e μουσική, in RivFil, CI, 1973, p. 303 ss.; H. von Steuben, Der Kanon des Polyklet, Tubinga 1973; J. J. Pollitt, The ... Leggi Tutto

PHRYNON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNON (Phrynon) G. Fogolari Bronzista greco, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) fra gli scolari di Policleto. Dovette essere attivo circa il 420 a. C. Non è noto il luogo di nascita. Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, 978; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 559; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 929, s. v., n. 3; id., in Hand. d. Arch., III, i, Monaco 1950, p. 216 ... Leggi Tutto

ANTIFANE di Arco

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore in bronzo, che era stato allievo di Periclito (discepolo di Policleto) e maestro di Cleone (Paus., V, 17, 3). Era sua opera un cavallo di bronzo, forse il cavallo di Troia, che gli Argivi avevano [...] dedicato in Delfi per la loro vittoria sui Lacedemoni nella Tireatide (Paus., X, 9, 12), vittoria da porsi verso il 414 a. C. Nel grande donario dei Lacedemoni in Delfi per la vittoria di Egospotami (405 ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – LACEDEMONI – W. AMELUNG – EGOSPOTAMI – POLICLETO

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] A. foggiò per gli Argivi un colossale cavallo di bronzo, evidente ricordo di quello troiano, per commemorare la vittoria ottenuta contro gli Spartani nel 414 a. C.; del cavallo è stato ritrovato sulla ... Leggi Tutto

ALEXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXIS (῎Αλεξις) P. Orlandini Bronzista greco ricordato solamente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come uno dei diretti scolari di Policleto. Come tale A. fu probabilmente attivo nell'ultimo terzo del [...] di Sicione (Paus., vi, 5, 6). Ma, essendo quest'ultimo scolaro di Eutychides, la Strong suppone che A. fosse scolaro di Policleto il giovane. Ciò non è tuttavia sufficiente a colmare il distacco cronologico, e d'altra parte non sappiamo neppure se A ... Leggi Tutto

ARGEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGEIOS (᾿Αργεῖος, Argius) L. Guerrini Supposto scultore greco, indicato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) tra gli scolari di Policleto, ad Argo. Da taluni non è ritenuto il nome di un artista, ma piuttosto [...] l'aggettivo etnico del nome Asopodorus che immediatamente segue nell'elenco di Plinio; il Ferri nota, però, che avremmo qui un fatto unico di un aggettivo premesso al nome, e che esiste anche un iscrizione ... Leggi Tutto

TEISANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος) P. Moreno Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C. Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] in ricordo della vittoria di Egospotami (405-404 a. C.). Pausania gli attribuisce l'esecuzione in bronzo della maggior parte delle figure dei navarchi che avevano combattuto con Lisandro, in particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
scòrno
scorno scòrno s. m. [der. di scornare]. – Senso di umiliazione e di vergogna, spesso accompagnato da beffa o dal ridicolo, provocato dal fatto di non essere riusciti in un intento, o dall’essere stati facilmente superati o sconfitti da altri:...
codificare
codificare v. tr. [dal fr. codifier, der. di code «codice»] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). – 1. a. Ridurre in codice, dare cioè un ordine sistematico a un complesso di norme giuridiche relative a una determinata materia: c. il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali