• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [60]
Europa [6]
Biografie [16]
Archeologia [17]
Storia [14]
Italia [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Letteratura [2]
Storia medievale [2]
Strumenti del sapere [1]

Policoro

Enciclopedia on line

Policoro Comune della prov. di Matera (67,3 km2 con 15.860 ab. nel 2008). È situato tra le foci dei fiumi Agri e Sinni. Importante centro agricolo e industriale. Turismo balneare a Lido di P., sulla costa ionica. Di grande interesse il Museo Nazionale della Siritide che raccoglie il materiale archeologico proveniente dalla zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SINNI

Agri

Enciclopedia on line

(lat. Acĭris) Fiume (136 km) della Basilicata; nasce dalla Piana del Lago, a 1280 m s.l.m., a S del Monte Maruggio; scorre con direzione OE in ampia valle e sfocia nel golfo di Taranto presso Policoro. [...] Alimenta i laghi artificiali del Pertusillo e di Gannano. Dagli anni 1990 lungo la sua valle sono operativi numerosi pozzi che sfruttano giacimenti petroliferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: GOLFO DI TARANTO – BASILICATA – POLICORO – MARUGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agri (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] tarantina di Eraclea (Policoro). La fondazione si colloca nei decenni centrali della prima metà del III sec. a.C. e risulta contemporanea a una serie di “trasformazioni” che accompagnano la comparsa politica di Roma in Italia meridionale: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] la documentazione offerta sia dalle necropoli che dai non molti lembi di abitato arcaico riportati alla luce nell’area urbana di Policoro e che inducono ormai a ritenere certa la coincidenza fra Siris e la successiva Heracleia. La città continua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Scavi e scoperte all’Incoronata di Metaponto, in Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali. Atti dell’incontro di studio (Policoro, 31 ottobre - 2 novembre 1991), Napoli 1998, pp. 91-94. Per il problema storico, da ultimi: P.G. Guzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] Le fortificazioni urbane sono comuni fin dal periodo arcaico nelle colonie occidentali. Fortificazioni in mattoni rinvenute sulla collina di Policoro (Siris), si datano alla metà del VII sec. a.C. e la loro tecnica di costruzione si confronta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
Vocabolario
policòro
policoro policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta madre in seguito allo scatto che si verifica...
policorìa¹
policoria1 policorìa1 s. f. [comp. di poli- e -coria]. – In botanica, carattere delle piante policore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali