• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [18]
Archeologia [23]
Biografie [9]
Storia [6]
Europa [6]
Temi generali [4]
Diritto [3]
Africa [2]
Letteratura [2]
Asia [2]

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] b. greche dovrebbero essere sorte presso le corti dei tiranni del VI sec. a. C., come quelle di Policrate di Samo e di Pisistrato di Atene. Sul loro contenuto si possono solo affacciare delle supposizioni. La cura che i Pisistratidi mettevano nel ... Leggi Tutto

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] Th. è stabilita abbastanza esattamente dal fatto che egli aveva lavorato, a detta di Erodoto, per Creso (560-548 a. C.) e per Policrate di Samo (560-525 a. C.). La tradizione raccolta da Plinio che Th. avrebbe introdotto con Rhoikos la plasticen, per ... Leggi Tutto

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] Asia Minore. Erodoto (iii, 56) riferisce l'inganno ordito da Policrate di Samo, che comperò la ritirata degli Spartiati con stateri di p. dorato gabellati per veri. Ma monete con anima di p. ebbero anche corso legale in alcuni periodi economicamente ... Leggi Tutto

FEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDINI, Giovanni Monica Grasso Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] Daniele al convito di Baldassarre". Si tratta invece della storia dell'Anello di Policrate di Samo, un soggetto tratto 1599, anno in cui fu coinvolto in una disputa a proposito di tre tele, copie da originali, raffiguranti le Stagioni, delle quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RHENEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHENEIA (῾Ρήνεια, ῾Ρήναια; Rhenea) G. Bermond Montanari Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δήλη, o Δῆλος) [...] , e separata da questa da un braccio di mare lungo appena quattro stadî. Policrate di Samo, che occupò le due isole e le dedicò ad Apollo, le unì con una catena, e Nicia gettò, attraverso allo stretto che le divide, un ponte, portato pronto da Atene ... Leggi Tutto

Teodòro di Samo

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco (sec. 6º a. C.), figlio di Telecle; fu anche tecnico e scrittore. Avrebbe inventato varî strumenti e, con Reco, la fusione di statue bronzee; partecipò alla costruzione del [...] primo Ereo di Samo, dell'Artemisio di Efeso, della Skià di Sparta. Fece con il padre una statua di Apollo Pizio a Samo, e un suo autoritratto bronzeo. Per Creso cesellò un grande cratere votivo a Delfi, per Policrate il celebre anello d'oro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO PIZIO – POLICRATE – SPARTA – CRESO – DELFI

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] samio, databile agli anni 550-540, conferma la storicità di quei rapporti fra C. e Samo, già testimoniati dalle fonti letterarie per l'epoca di Policrate e di Arcesilao III (530-525). Due torsi acefali di koùroi, nn. 95 e 98, in marmo pentelico, sono ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dei grandi templi dipteri; in particolare, la ricostruzione in età di Policrate dell'Heraion di Samo, crollato per un dissesto delle fondazioni orientali, costituisce un evento di grande rilievo: le particolari manifestazioni dello ionico samio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] ), come quelle che Policrate usò per pagare gli Spartani al fine di distoglierli dall'assedio di Samo (Hdt., III, ispirata al Marsyas e Olympos pubblicato nel primo volume delle Pitture di Ercolano tre anni prima della comparsa sul mercato del falso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali