Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] invece le installazioni portuali artificiali tra il VII e il VI sec. a.C. di cui la più rappresentativa è la costruzione del grande porto diPolicratediSamo, con due moli di 370 e 180 m, inserito nelle mura cittadine. In periodo tardoarcaico il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] da una comunità che utilizzava la galleria come rifugio.
Bibliografia
E. Galvagno, L’economia del tiranno. Il caso diPolicratediSamo, in RStorAnt, 24 (1994), pp. 7-47.
V. Jarosch, Samos, XVIII. Samische Tonfiguren des 10. bis 7. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Mileto, alla fine del VII sec. a.C., Periandro di Corinto, a lui contemporaneo, Pisistrato di Atene e PolicratediSamo, sono le figure più note di un rivolgimento politico che per più di un secolo stimolò un grandissimo sviluppo civile della Grecia ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] il cui grande molo costituiva una delle meraviglie diSamo. Al tempo del tiranno Policrate (540-522 a.C. ca.) risale il celebre acquedotto di terracotta, opera di Eupalino di Megara. Il palazzo diPolicrate sorgeva invece sull’acropoli, forse ubicata ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dei grandi templi dipteri; in particolare, la ricostruzione in età diPolicrate dell'Heraion diSamo, crollato per un dissesto delle fondazioni orientali, costituisce un evento di grande rilievo: le particolari manifestazioni dello ionico samio ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , in cui si inserì l’attività di Pitagora che, giunto da Samo nel 530 a.C. per sfuggire alla tirannide diPolicrate, portò all’esperienza di governo dei pitagorici e a un grande fervore di studi matematici e medici. Altri esuli diSamo, nel 531 a.C ...
Leggi Tutto