PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] .
Dubbio rimane un viaggio in Egitto; da Samo, allora sotto la tirannia diPolicrate P., secondo la tradizione, si sarebbe trasferito a Crotone in Magna Grecia, dove avrebbe fondato un movimento con fini etici e religiosi, ma, contribuendo ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore diSamo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] diSamo (Herod., iii, 6o). Non è chiaro tuttavia se i due appartenessero ad una stessa generazione: da Erodoto si apprende che R. era figlio di agli anni immediatamente anteriori all'avvento diPolicrate e la decorazione ad ovuli, rosette ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] portava ad una fontana splendida per grandezza, per decorazione, per numero di colonne. Scavi fatti nel 1899 a Megara da R. Delbrück e p. 529) il costruttore dell'acquedotto diSamo per Policrate, era originario di Megara, si è messa in relazione ...
Leggi Tutto
EUPALINOS (Εὐπαλῖνος)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., figlio di Naustrofo. Costruì in Samo, presumibilmente all'epoca del tiranno Policrate, un acquedotto [...] descritto da Erodoto (iii, 60), rimasto poi in uso per tutta l'antichità. L'acqua veniva condotta nell'abitato per mezzo di una galleria lunga 1000 m e alta 1,75 attraverso il monte Kastro. Questo procedimento ebbe larga diffusione (cfr. l'acquedotto ...
Leggi Tutto