FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] passò allo stato e l'esempio più antico - e non unico - è attestato per il tiranno diSamo, Policrate che pagò gli Spartani con monete di piombo dorato (Herodot., iii, 56). Ma se di questi falsi non ci sono giunti esemplari, cospicua è la serie ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . Alla fine del sec. VI a. C., cessata l'autonomia diSamo alla morte diPolicrate, gli Egineti, per mantenere sgombra la via dei commerci con l'Egitto, si impadronirono di Cydonia nell'isola di Creta, già emporio dei Sami. Nel 488 a. C. la flotta ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] avanti, B). La tradizione antica è unanime sull'origine cario-lelega diSamo. Secondo Strabone (xiv, 637) il suo nome, quando era . fu occupata dagli Ioni e conobbe il massimo splendore sotto Policrate (540-522 a. C.), cui si devono molte delle ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci diSamo (528 a. C.) sfuggiti [...] diPolicrate, ebbe il nome politicamente augurale di Dicearchia (Δικαιάρχεια = luogo ove regna la giustizia). Sorta nel territorio dell'impero marittimo di fino a S. Vito e più oltre nella conca di Quarto (ad quartum lapidem) dove il sepolcro è ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] ciò fa testo, per altro ambiente, Erodoto, narrando del tiranno diSamoPolicrate, il quale amava particolarmente uno smeraldo d'inusitata grandezza.
Di proporzioni più modeste dei precedenti, l'a. del periodo classico presenta un cerchio più o meno ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] .
Dubbio rimane un viaggio in Egitto; da Samo, allora sotto la tirannia diPolicrate P., secondo la tradizione, si sarebbe trasferito a Crotone in Magna Grecia, dove avrebbe fondato un movimento con fini etici e religiosi, ma, contribuendo ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore diSamo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] diSamo (Herod., iii, 6o). Non è chiaro tuttavia se i due appartenessero ad una stessa generazione: da Erodoto si apprende che R. era figlio di agli anni immediatamente anteriori all'avvento diPolicrate e la decorazione ad ovuli, rosette ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] portava ad una fontana splendida per grandezza, per decorazione, per numero di colonne. Scavi fatti nel 1899 a Megara da R. Delbrück e p. 529) il costruttore dell'acquedotto diSamo per Policrate, era originario di Megara, si è messa in relazione ...
Leggi Tutto
EUPALINOS (Εὐπαλῖνος)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., figlio di Naustrofo. Costruì in Samo, presumibilmente all'epoca del tiranno Policrate, un acquedotto [...] descritto da Erodoto (iii, 60), rimasto poi in uso per tutta l'antichità. L'acqua veniva condotta nell'abitato per mezzo di una galleria lunga 1000 m e alta 1,75 attraverso il monte Kastro. Questo procedimento ebbe larga diffusione (cfr. l'acquedotto ...
Leggi Tutto