sviluppabile
sviluppàbile [agg. e s.f. Der. di sviluppare, da viluppo con il pref. neg. s-] [ANM] Funzione s.: ogni funzione suscettibile di essere espressa mediante uno sviluppo in serie di potenze [...] un piano senza che mutino la lunghezza di linee tracciate su essa e altre proprietà metriche (angoli e aree), come capita, per es., per le superfici di poliedri, coni e cilindri (v. fig.); una superficie s. è necessariamente una superficie rigata. ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] non rigidità della Terra esso è più breve di quello effettivo (433 giorni), detto periodo di Chandler. ◆ [ALG] Poliedri e.: → poliedro. ◆ [MCC] Punto di vista e.: per un sistema continuo, il riferire le varie grandezze al singolo punto dello spazio ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] angoli cioè fra le direzioni di legami diversi relativi allo stesso atomo; si passa, poi, allo studio dei poliedri di coordinazione e del loro collegamento nello spazio. Dall’insieme di tutte queste informazioni si possono ricavare importanti notizie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] tale che
e si misuri DE; allora AC̅=DE̅∙BC̅.
Ibn al-Hayṯam risolve in modo analogo, riguardo al volume dei poliedri, il problema della determinazione delle corde di un poligono, allo scopo di decomporre la base di questi solidi in triangoli anche ...
Leggi Tutto
Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] orbium coelestium (1596), svolge una teoria della corrispondenza fra le orbite dei pianeti e le proprietà geometriche dei cinque poliedri regolari: è un'opera che mostra tipicamente l'influsso su K. di una mistica pitagorico-platonica dei numeri che ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] un numero finito di parti poligonali a due a due ordinatamente uguali, la proprietà analoga non è generalmente vera per due poliedri (XXVII, p. 641).
Per calcolare il volume di un solido si procederà dunque nel modo che segue, anche se questo solido ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] .
Nel De corporibus, P. determina le misure di poligoni regolari, dei poliedri regolari, della sfera e dei poliedri iscritti in una sfera e tratta di cinque dei tredici poliedri semiregolari noti ad Archimede e della determinazione del volume e dell ...
Leggi Tutto
chiralita
chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, [...] . Dalla definizione segue che sono chirali tutti e soli i poligoni privi di asse di simmetria e tutti e soli i poliedri privi di piani di simmetria. Non sono pertanto chirali i poligoni regolari, i triangoli isosceli, i rombi ecc., mentre risultano ...
Leggi Tutto
poliedro duale
poliedro duale di un poliedro P, è il poliedro P * avente tante facce quanti sono i vertici di P e tanti vertici quante sono le facce di P e tale che a ogni faccia di P corrisponde un [...] C, … sono i vertici di una faccia F di P, allora il corrispondente vertice F * del poliedro duale P * è vertice delle facce A *, B *, C *, … di P *. Tra i poliedri regolari il cubo e l’ottaedro sono tra loro duali, così come lo sono il dodecaedro e l ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] ancora dei sottogruppi indicati con numeri: T1, T2, T3, T4, T5. I fagi pari della serie T, ad esempio, presentano una testa poliedrica delle dimensioni di 95 × 65 mμ, costituita da una membrana proteica dello spessore di circa 5 mμ e di un nucleo di ...
Leggi Tutto
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
poliedrico1
polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2. fig....