In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] …} i quali indicano che le facce tridimensionali del p. hanno p lati e che per ogni vertice ne passano q mentre per ogni spigolo passano r poliedri {p, q} e ogni faccia piana è situata su s p. 4-dimensionali {p, q, r} e così via. P. regolari sono i p ...
Leggi Tutto
Barbier
Barbier Joseph-Émile (Saint-Hilaire-Cottes, Nord-Pas-de-Calais, 1839 - Saint-Genest-Lerpt, Loire, 1889) matematico e astronomo francese. Si occupò di geometria e trigonometria sferica. Dopo aver [...] psichici, cercò di entrare in un ordine religioso e trascorse molti anni in solitudine. Incoraggiato da J.-L. Bertrand a riprendere la ricerca matematica, si occupò negli ultimi anni dello studio di poliedri, di teoria dei numeri e di probabilità. ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] per la costruzione di una strategia che consenta, dato un line drawing, di trovare una sua possibile 'realizzazione' come scena poliedrica o di concludere che si è di fronte a una figura impossibile. La strategia può essere così riassunta: si studia ...
Leggi Tutto
solido
solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] da una superficie chiusa, piana o curva, e ha tre dimensioni. Se la superficie è formata da poligoni il solido è detto → poliedro. Se la superficie è, anche parzialmente, non piana si parla di solido curvo; se la superficie del solido risulta dalla ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] i loro radicali acidi si trovano ripetuti nell'edificio cristallino con lo stesso tipo di poliedro di coordinazione, che non si associa ad altri poliedri per costituire catene o gruppi complessi. Così nell'edificio cristallino dei solfati si hanno ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] e di U. Dini. Conseguita quivi la laurea nel 1867, ottenne l'abilitazione all'insegnamento l'annosuccessivo, presentando una monografia sui poliedri, che è il suo primo lavoro stampato. Nell'anno accademico 1868-69 si recò a Milano, e qui ascoltò dal ...
Leggi Tutto
Matematico sovietico, nato a Volyn′ Rjazanskoj il 22 luglio 1912.
Professore all'università di Leningrado dal 1933 e rettore della stessa dal 1952 al 1964; premio Stalin nel 1942. È membro dell'Accademia [...] . Ha formulato in veste geometrica risultati relativi a problemi non lineari.
Tra le opere: Vnutrennjaja geometrija vipuklyck poverchnostej ("Geometria interna delle superfici convesse", 1948); Vypuklye mnogogranniki ("Poliedri convessi", 1950). ...
Leggi Tutto
MORRIS, Robert
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] , nei primi anni Sessanta ha elaborato una serie di ampie sculture modulari prodotte industrialmente e consistenti in poliedri elementari in legno monocromo, che sono stati presentati nel 1965 in una prima importante mostra personale allestita ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista, nato ad Annonay (Ardèche) il 28 agosto 1811, morto a Versailles il 30 marzo 1863. Insegnò astronomia a Lione dopo essere stato ufficiale di marina, e nel 1846 passò a Parigi come [...] (1854). Ma il campo in cui specialmente egli emerse, furono gli studi cristallografici. Trattò da prima dei poliedri simmetrici (1849), fece ricerche sulla doppia rifrazione (1851); e, soprattutto, studiò la costituzione particellare della materia ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] XXVII). Dalla conoscenza del volume Archimede deduce "per analogia" il valore della superficie, eonsiderando la sfera come un poliedro a facce piccolissime: il volume risulta allora quello d'una piramide avente per base la superficie S della sfera e ...
Leggi Tutto
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
poliedrico1
polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2. fig....