• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [190]
Algebra [26]
Matematica [65]
Biografie [33]
Fisica [18]
Temi generali [14]
Geometria [13]
Fisica matematica [12]
Archeologia [11]
Filosofia [9]
Storia della matematica [10]

poliedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliedro polièdro [Der. del gr. poly´edros "dalle molte forme", comp. di poly- "poli-" e hédra "base"] [ALG] Solido geometrico limitato da un numero finito (non minore di 4) di poligoni aventi a due [...] a due un lato in comune; tali poligoni si dicono facce e i loro lati spigoli; i diedri formati da due facce concorrenti in uno spigolo si chiamano diedri del p.; angoloidi del p. sono quelli formati dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

semiregolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiregolare semiregolare [agg. Comp. di semi- e regolare] [ALG] Attributo di alcuni poliedri, tra cui i poliedri archimedei: → poliedro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

simo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simo simo [agg. Der. del lat. simus "camuso, smussato"] [ALG] Attributo di certi poliedri smussati, come, per es., il cubo s., correntemente detto cubosimo (←), e il dodecaedro (←) simo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

tetraedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetraedro tetraèdro [Der. del gr. tetráedron, comp. di tetra- e -edros "-edro"] [ALG] Il più semplice dei poliedri regolari, con 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, che può pensarsi come piramide [...] piani opportuni, in modo che i tagli generino triangoli equilateri e riducano a esagoni regolari le facce triangolari preesistenti: (→ poliedro: P. regolari: Fig. 8). ◆ [ALG] Angoloide t.: angoloide con 4 facce e 4 spigoli. ◆ [ALG] Gruppo del t.: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti

icosaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] , l'area della superficie è 5d231/2 e il volume è 5d3(3+51/2)/12. ◆ [ALG] I. stellato: uno dei quattro poliedri regolari stellati, si ottiene dall'i. regolare trovando le intersezioni del piano di ciascuna faccia con i tre piani delle facce contigue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icosaedro (3)
Mostra Tutti

poliedrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliedrale poliedrale [agg. Der. di poliedro] [ALG] Complesso p.: complesso topologico tale che le varie parti in cui sia suddiviso siano assimilabili a poliedri. ◆ [ALG] Simplesso p.: l'inviluppo complesso [...] di n+1 punti di uno spazio Rn che non giacciano in nessun piano (n-1)-dimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottaedro ottaèdro [Der. del gr. oktáedros "che ha otto facce", comp. di okta- "otta-" e -edros "-edro"] [ALG] Poliedro con otto facce. ◆ [ALG] O. regolare: uno dei cinque poliedri regolari, le cui otto [...] 31/2)d2, il volume (21/2/3)d3, il raggio della sfera inscritta d/61/2, il raggio della sfera circoscritta d/21/2; è il poliedro duale del cubo, nel senso che (figg. 2, 3) i centri delle sue facce sono i vertici di un cubo e, viceversa, i centri delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottaedro (3)
Mostra Tutti

cubo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubo cùbo [Der. del lat. cubus, dal gr. ky´bos, "dado da gioco"] [ALG] Il parallelepipedo rettangolo avente uguali i dodici spigoli; è uno dei cinque poliedri regolari, in partic. quello che, avendo [...] per facce sei quadrati uguali, si chiama pure esaedro regolare; possiede un centro di simmetria (baricentro), che è il punto in cui concorrono le tre diagonali, tra loro uguali ed è il centro delle sfere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubo (3)
Mostra Tutti

equiscomponibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiscomponibile equiscomponìbile [agg. Comp. di equi- e scomponibile "scomponibile in parti uguali"] [ALG] Poligoni e.: se si possono pensare come somma di un numero finito di poligoni uguali. Analoga [...] definizione si può dare per i poliedri, ma mentre la proprietà di poligoni di essere e. (equiscomponibilità) s'identifica con l'equivalenza, due poliedri possono essere equivalenti (cioè avere lo stesso volume) senza che sia possibile scomporli in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equiscomponibile (2)
Mostra Tutti

dodecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dodecaedro dodecaèdro [Der. del gr. dodekáedros, comp. di dódeka "dodici" e hedra "faccia"] [ALG] Poliedro con 12 facce. ◆ [ALG] D. regolare o pentagono-dodecaedro: è uno dei cinque poliedri regolari [...] due sfere si dice centro del d.; varianti di esso sono il d. regolare stellato, il d. simo e il d. tronco: → poliedro. ◆ [ALG] Gruppo del d.: il gruppo costituito dalle 60 rotazioni dello spazio intorno al centro di un d. regolare, le quali riportano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecaedro (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
poliedrìa
poliedria poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
polïèdrico¹
poliedrico1 polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2. fig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali