prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] gt;4) lati e per facce laterali n quadrati (per n=4 si ha il cubo): → poliedro: P. archimedei: Fig. 7 (in cui si ha il caso per n=5). ◆ [OTT (i al massimo di qualche grado), tale relazione assume la semplice forma: δ=(n-1)α. In generale, peraltro, la ...
Leggi Tutto
Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] abitualmente consideriamo (parallelepipedi, piramidi, e così via) sono solo casi particolari molto semplici, che non esauriscono tutte le possibili varianti dei poliedri perché in alcuni casi questi solidi hanno 'rientranze' e 'buchi'. Questo fatto ...
Leggi Tutto
simplesso euclideo
simplesso euclideo in topologia combinatoria, unità elementare risultante dalle triangolazioni (ossia dalle scomposizioni) di uno spazio topologico. Un simplesso euclideo di dimensione [...] n è il tipo più semplice di poliedro di dimensione n (→ politopo). I simplessi euclidei di dimensione −1, 0, 1, 2 e 3 sono, rispettivamente, l’insieme vuoto, un punto, un segmento, un triangolo e un tetraedro. Formalmente, un simplesso euclideo di ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] di J.: un insieme di punti omeomorfo alla superficie di una sfera, cioè ottenibile da questa per deformazione continua, per es. un ellissoide o il contorno di un poliedro. ◆ [ALG] Teorema di J. di connessione semplice: v. curve e superfici: II 74 a. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] gravità, oggidì in tanto onore. L'accelerazione di gravità (o semplicemente gravità) in un punto M non è altro che il una superficie di riferimento, ma che si debba determinare un poliedro terrestre, i cui vertici siano punti notevoli del globo. Ma ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] dalla teoria dell'elasticità.
Tra le travature reticolari nello spazio sono massimamente interessanti quelle che costituiscono una superficie poliedricasemplice a facce triangolari. Supponendo questa superficie chiusa, in guisa cioè da formare un ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] presso i barbari. Furono preferiti gli orecchini a pendenti assai semplici, formati da paste vitree, o da lapislazzuli e smeraldi infilati affrontati, orecchini a forma di disco o di poliedro con minuta decorazione di filigrana granulare e di piccoli ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] , ma riterrà il concetto del valore definito per semplice astrazione, partendo dal ritenere come "uguali (in valore .-C. Duhamel, e la teoria dell'equivalenza, per poligoni e poliedri e poi per figure a contorno curvo, è stata sviluppata criticamente ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] 4). In molti silicati si riscontra anche il complesso di coordinazione 6, con poliedro ottaedrico (per es. Al (OH)6, Mg (OH)6, ecc., B/O = 1/3 o 4/11. Si hanno due sottotipi: 4A) a catena semplice: B/O = 1/3; v. fig. 6 o 11. Le catene sono collegate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che separava gli orbi planetari tra loro, mediante i cinque poliedri regolari (un cubo tra Saturno e Giove, un tetraedro questa domanda, ancora attuale, a cui non sarebbe possibile rispondere semplicemente con un sì o con un no. La storia dell'arte ...
Leggi Tutto
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
icositetraedro
icoṡitetraèdro s. m. [comp. di icosi-, tetra- e -edro]. – In geometria, poliedro a 24 facce; in cristallografia, forma semplice del sistema monometrico costituita da un poliedro a 24 facce quadrilatere oppure pentagonali (i....