• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [8]
Biografie [6]
Zoologia [6]
Biologia [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Embriologia [3]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Citologia embriologia e genetica [2]

poliembrionia

Enciclopedia on line

Botanica La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro origine. Zoologia Lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. Nella maggioranza dei casi, si può paragonare a un processo di scissione o di gemmazione che interviene negli stadi precoci dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PLATELMINTI – ANGIOSPERME – CELENTERATI – IMENOTTERI – BLASTOMERI

POLIEMBRIONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione") Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Alberto CHIARUGI Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] Per la loro origine i feti avranno annessi embrionali comuni e cioè un solo corion e una sola placenta. Circa le cause della poliembrionia e le modalità con cui questa si attua, varie sono le interpretazioni date. Si può ammettere come nel caso della ... Leggi Tutto

Encirtini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Calcidoidei, di piccole dimensioni, diffusi in tutto il mondo; parassiti endofagi in cocciniglie. Presentano la poliembrionia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIEMBRIONIA – CALCIDOIDEI – COCCINIGLIE – IMENOTTERI – APOCRITI

GEMELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins) Giulio Chiarugi Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] I gemelli uniovulari, come s'è visto, sono nella specie umana costantemente dello stesso sesso. Ciò si verifica anche nella poliembrionia normale, per gl'individui provenienti da un unico uovo, nelle specie a sessi separati. Dal che si può supporre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI (5)
Mostra Tutti

trofamnio

Enciclopedia on line

In embriologia, annesso embrionale che nell’uovo di certi Imenotteri endoparassiti avvolge l’embrione. Con il t. il parassita sottrae sostanze nutritizie all’ospite, mentre l’embrione stesso si suddivide [...] in moltissimi embrioni (➔ poliembrionia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: ENDOPARASSITI – POLIEMBRIONIA – EMBRIOLOGIA – IMENOTTERI – EMBRIONE

Kleinenberg, Nikolaus

Enciclopedia on line

Zoologo (Liepāja, Lettonia, 1842 - Napoli 1897); tedesco di nascita, fu prof. nelle univ. di Messina (1879-95) e di Palermo (dal 1805). Eseguì importanti ricerche embriologiche su varî gruppi d'invertebrati, [...] e descrisse la poliembrionia di alcuni lombrichi. Tra le sue opere più importanti: Hydra. Eine anatomisch-entwicklungs-geschichtliche Untersuchung (1872). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIEMBRIONIA – EMBRIOLOGICHE – INVERTEBRATI – LOMBRICHI – LETTONIA

Strasburger, Eduard

Enciclopedia on line

Strasburger, Eduard Botanico (Varsavia 1844 - Bonn 1912); professore di botanica nell'univ. di Jena (1869-80), poi di Bonn (dal 1880), autore di fondamentali lavori di botanica microscopica. Fu il primo a studiare e a dare [...] e la struttura del sacco embrionale e del granello pollinico nelle Spermatofite; interpretò esattamente la poliembrionia; denominò plasmodesmi le comunicazioni intercellulari; affrontò e risolse molti altri problemi di fisiologia, istologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIEMBRIONIA – SPERMATOFITE – PLASMODESMI – CARIOCINESI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburger, Eduard (1)
Mostra Tutti

Silvèstri, Filippo

Enciclopedia on line

Zoologo (Bevagna 1873 - ivi 1949), prof. nella facoltà di agraria di Napoli, socio nazionale dei Lincei (1919), accademico pontificio (1936). Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica in varî paesi [...] , sia pura sia applicata, riguarda la sistematica, oltre che degli Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché numerosi problemi di morfologia, di biologia generale (poliembrionia), sempre con notevoli risultati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – MIRIAPODI – BEVAGNA – ZOOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Filippo (3)
Mostra Tutti

PLATIGASTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIGASTERIDI (lat. scient. Platygasteridae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Imenotteri Proctotrupoidei che parassitano le larve dei Ditteri Nematoceri, ma particolarmente dei Cecidomiidi. Le uova [...] es. nella cavità celomica del corpo (Synopeas), nell'intestino (Polygnotus), nella catena nervosa ventrale (Trichacis), nel cervello (Platygaster e Inostemma). Molte specie si sviluppano normalmente per poliembrionia e presentano un'ipermetamorfosi. ... Leggi Tutto

HEGELMAIER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGELMAIER, Friedrich Enrico Carano Botanico tedesco, nato nella Svevia il 4 settembre 1833, morto a Tubinga il 26 maggio 1906. Si laureò in medicina nel 1857; si perfezionò a Berlino sotto la guida [...] con quelli sullo sviluppo dell'embrione delle Dicotiledoni; inoltre si occupò dello sviluppo fiorale nelle Salicacee, della poliembrionia e delle sue cause, della formazione dell'endosperma nelle Dicotiledoni e di altri argomenti che trattò con molta ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
poliembrionìa
poliembrionia poliembrionìa s. f. [comp. di poli- e embrione]. – 1. In zoologia, lo sviluppo di due o più individui dal medesimo uovo, per divisione dello zigote a uno stadio molto precoce; questo fenomeno può essere una forma normale di riproduzione,...
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali