Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] delle singole molecole tramite l'orientamento e/o la perturbazione delle loro proprietà elettroniche.
Particolarmente interessanti sono i polieni composti da una catena poliolefinica con un gruppo donatore a un estremo e un accettore all'altro. Nel ...
Leggi Tutto
poliene
polïène s. m. [comp. di poli- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente un numero di doppî legami maggiore o uguale a due, come, per es., i carotenoidi; se i doppî legami sono due si parla comunem. di diene.
polienico
polïènico agg. [der. di poliene] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto con più doppî legami: idrocarburo polienico. Antibiotici p., classe di antibiotici prodotti da streptomiceti, chimicamente distinti in base al numero dei doppî...