Figlio di Batto II (v.), regnò in Cirene circa tra il 560 e il 550 a. C. Il suo regno è notevole per le lotte che s'accesero nella famiglia regnante; i suoi fratelli andarono a fondare la colonia di Barce, [...] che pesa il silfio nella nota coppa di Vulci, ora a Parigi.
Fonti: Erodoto, IV, 164; Plutarco, Mul. virtutes, 25, p. 260 e; Polieno, VIII, 41; Nic. Damasceno, fr. 50 Jacoby.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, Gotha 1893, p. 488 seg.; J ...
Leggi Tutto
Regnando (530-510 a. C. circa) dopo il padre Batto III (v.), cercò di annullare la costituzione che sotto Batto III era stata introdotta per volere di Demonatte di Mantinea, ma dovette fuggire. A Samo [...] mesi, fu presa con inganno, e i colpevoli dell'uccisione di Arcesilao barbaramente martoriati.
Fonti: Erodoto, IV, 162-167; Polieno, Strat., VII, 28; VIII, 47; Eraclide, Polit., IV, 2; Suida, s. v. Φερετίμα ed ἐμπεδορκεῖν; Menecle di Barce presso ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] militare si iniziò con l'invasione da parte di Seleuco della Lidia appartenente a Lisimaco; e probabilmente Sardi era già caduta (Polieno, IV, 9, 4), quando Lisimaco, sceso a contrastare il passo, fu sconfitto e perdette la vita. Tutto il regno di ...
Leggi Tutto
Amico di Ciro il Giovane e partecipe con lui alla ribellione contro Artaserse II e alla battaglia di Cunassa, in cui comandò le truppe asiatiche (401 a. C.). Caduto Ciro in quella battaglia, A. per qualche [...] Giovane. Quanto A. abbia sopravissuto a questi fatti è ignoto. Fonti per la sua storia sono l'Anabasi e alcuni luoghi delle Elleniche di Senofonte; inoltre le Elleniche di Ossirinco, recentemente scoperte, dalle quali dipendono qui Diodoro e Polieno. ...
Leggi Tutto
Figlio, secondo Erodoto, fratello, secondo qualche critico moderno, di Arcesilao II, figlio di Batto II, a cui succedette dopo la breve usurpazione di Laarco, regnò su Cirene, insieme con la madre Eryxo [...] Cretesi e Peloponnesî, Isolani.
Fonti: Erodoto, IV, 161; Diodoro, VIII, 30; Eraclide, Polit., IV, 5; Plut., Mul. virt., 25, p. 260 e; Polieno, VIII, 41.
Bibl.: G. Busolt, Gr. Gesch., 2ª ed., I, p. 487 seg.; J. Beloch, Gr. Gesch. 2ª edizione, I, ii, p ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] anche la storia della città: fondata, o piuttosto rifondata, da Arsames (identificato dal Dörner con il personaggio ricordato da Polieno, Strategemata IV 17, che svolse un ruolo nei conflitti fra il re Seleuco II e Antioco Ierace, poco dopo la ...
Leggi Tutto
TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] circa 250 a. C.). Generalmente è accettata l'identificazione proposta da B. Niese di questo T. con l'omonimo etolico, di cui Polieno (V, 25) e Frontino (III, 2, 11) narrano due stratagemmi, che ben gli si adattano.
Bibl.: K. Ziegler, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Figlia di Ligdami d'Alicarnasso e cretese per parte di madre, reggeva Alicarnasso, Coo, Nisiro e Calidna come tutrice del figlio Pisindelide, e contribuì con cinque navi alla spedizione di Serse contro [...] malignità di Erodoto, 38 (Moralia, pp. 869 F-870 A). Sulla taglia posta su di lei dagli Ateniesi, Erodoto, VIII, 87 segg, 93; Plutarco, Temistocle, 24,3; Polieno, VIII, 53,1-3,5. Pel consiglio a Serse, Erodoto, VIII, 101-104; Plutarco, loc. cit. ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] valse ad ammansire le tendenze feroci di questo popolo, di cui si fa menzione fin oltre il sec. VI d. C.
Fonti: Erodoto VII, 111; Polieno IV, 2,16;4,1; Strabone, VII, p. 318; Stefano Bizantino, s. v. Τετραχωρται; Tolomeo III, 11,6 (9) per i Bessi ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] la vendetta, ritardata di un decennio, che segnerà la sorte della città: Dionisio la prende, infatti, con uno stratagemma, secondo Polieno, (v, 2, 5), la distrugge, ne dà il territorio ai Siculi, mentre i cittadini fuggiaschi si disperdono per le ...
Leggi Tutto
poliene
polïène s. m. [comp. di poli- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente un numero di doppî legami maggiore o uguale a due, come, per es., i carotenoidi; se i doppî legami sono due si parla comunem. di diene.
polienico
polïènico agg. [der. di poliene] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto con più doppî legami: idrocarburo polienico. Antibiotici p., classe di antibiotici prodotti da streptomiceti, chimicamente distinti in base al numero dei doppî...