Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] meccaniche simili a quelle della celluloide ma non infiammabile, in seguito abbandonato in favore del resistentissimo poliestere.
L'intensità della luce dell'arco voltaico e la frequenza del motore erano controllati da reostati posizionati ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] innovazioni tecnologiche, passando dalle ante semitrasparenti in cristallo serigrafato della cucina Dama (1976), alla laccatura rossa in poliestere della Cina (1986), alle doghe in noce della Solaro (1995), all’uso totale dell’alluminio nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] e allo stato di fatto delle varie fasi dello scavo (l'impiego dei supporti indeformabili in poliestere consente ormai agli operatori subacquei di disegnare direttamente sott'acqua con gli stessi livelli qualitativi della documentazione ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] conto dell’impresa Di Penta, mise a punto a Nepi (Viterbo) il prototipo di una casa prefabbricata antisismica in poliestere rinforzato con fili di vetro e coibentata con poliuretano espanso. All’indomani del terremoto del Belice realizzò a Castello ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] la produzione della gomma sintetica (22.000 tonn. nel 1958) e delle fibre artificiali poliamidiche, poliviniliche e poliestere, e si ampliò notevolmente la sintesi dell'azoto; nel campo dei mezzi terrestri di trasporto, il perfezionamento delle ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] per arredamento, per tende e camping, per camiceria, per tempo libero in genere.
Il procedimento Bobtex. - Un filamento chimico (poliestere, poliammidico, ecc.) si svolge da una rocca (a in fig. 8) infissa su un'apposita rastrelliera e attraversa una ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] , così nel caso di sbiancanti contenenti cloro sono stati introdotti prodotti feniltriazolici per tessuti sintetici (nailon, poliestere, ecc.), composti derivati dalle pirazoline, dal chinolone, ecc.
Enzimi: usati, specie in Europa, per diversi anni ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] materiali compositi plastici. Di questi fanno parte la cosiddetta vetroresina, formata da fibra di vetro e resina poliestere, e i ‘compositi avanzati’, creati con fibre di varia natura (vetro, Kevlar®, carbonio) inglobate in una matrice ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] di amido fino all’85%, e contenenti più modesti quantitativi di altri polimeri biodegradabili di sintesi (quali il poliestere policaprolattone e i derivati del polivinilalcol). La miscelazione tra l’amido e gli altri polimeri, per essere efficace ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] elettriche, e il piano di pressione.L’elemento di contrasto termotrasferibile è composto da un supporto, normalmente in poliestere, e da uno strato di separazione in cera trasparente che, sciogliendosi, permette il distacco e l’adesione dello ...
Leggi Tutto
poliestere
polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...