CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] maglieria e affini), e la costituzione (al 50% con l'ANIC) di una società per la filatura di fibra modale e poliestere nella valle del Basento in Basiligata.
Il fatturato toccò in quell'anno 197,7 miliardi con una produzione di quasi 94 mila ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] attrito. Nel 1956 si realizzò il primo ponte ''incollato'', cioè per le cui unioni si fece ricorso a colla poliestere indurita a freddo.
Oggi ponti e viadotti in acciaio sono espressione corrente delle possibilità offerte dalla p. sia in stabilimento ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] la vaporosa e delicata scala cromatica dei suoi quadri tridimensionali, ottenuti costruendo composizioni di tela riempita di poliestere (Kissenbilder, quadri cuscino), il secondo con la delicata gradazione della legatura bianca dei suoi quadri o con ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] .
Nel settore dell'arredamento domestico vengono riscoperti i materiali e le forme della tradizione; alle brillanti laccature in poliestere dei mobili degli anni Ottanta sono sostituite strutture e bordure in legno naturale (ciliegio, acero ecc.) e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] et électronique di D. Perrault (Marne-la-Vallée, 1987), il cui manto di copertura è realizzato con grandi elementi in poliestere rinforzato con fibre di vetro, oppure il Guggenheim Bilbao Museoa di F.O. Gehry (Bilbao, 1997) dove il rivestimento è ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di oggetti assume un aspetto monumentale. In seguito gli oggetti vengono tagliati, frantumati, bruciati o imprigionati nel poliestere trasparente colato in forme. In ogni caso, Arman si affida alle tecniche dell'assemblaggio sotto forma di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] . Alle due linee di produzione allora inaugurate se ne aggiunsero una terza, nel 1972, per la polimerizzazione delle fibre poliestere e, tre anni dopo, una quarta per la produzione di fibre acriliche, affiancata dalla costruzione di una centrale ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 81) sul tema delle grandi coperture tirantate, nonché le ricerche di L. Pellegrini, fra cui la Cellula residenziale in resina poliestere (1974).
Ma l'architetto italiano che più di tutti ha legato la sua fortuna all'enfasi tecnologica, fatta divenire ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] due nuove e quindi modernissime classi: il Soling (equipaggio di tre) e il Tempest (due) con scafi di resina poliestere rinforzata con fibre di vetro e antenne metalliche di speciali leghe leggere di alluminio, con piani velici aggiornatissimi e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] L'equivalente scultoreo, rappresentato da J. De Andrea e D. Hansen, fa uso di calchi del corpo umano, in resine di poliestere e in fibre vetrose, rivestiti a volte di abiti veri, in un illusionismo ambiguo tra realtà e artificio, talora in raggelanti ...
Leggi Tutto
poliestere
polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...