MALATESTI, Antonio
Letterio Di Francia
Poeta fiorentino del sec. XVII, morto nel 1672. Si distinse nell'Accademia degli apatisti, improvvisando versi e recitandovi i suoi sonetti; entrato nelle grazie [...] 1683).
Nei Brindisi, in sonetti, che appartengono alla poesia ditirambica rimessa in onore dal Chiabrera, il poeta finge che Polifemo, per la vittoria riportata su Acide, suo rivale nell'amore di Galatea, bandisca un solenne convito, in cui gli ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] dopo la scomparsa di Tiberio. A Claudio, nel Ninfeo di Baia, si deve su questa linea la replica dell'Ebbrezza di Polifemo. Seguiranno gli esemplari del gruppo di Menelao e Patroclo, riconosciuti in Roma, a Villa Adriana e ad Aquileia; di Diomede e ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] nell'anno precedente, a Napoli, aveva composto per lui la cantata Nelle africane selve e la parte di Polifemo nell'altra cantata giovanile Aci,Galatea e Polifemo. Nel 1710 il B. appare a Londra per cantare all'Opera italiana nel L'Idaspe fedele di F ...
Leggi Tutto
ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] contorno. La faccia principale del cratere ha un soggetto mitologico, ispirato dal ix libro dell'Odissea: l'accecamento di Polifemo. Lo schema si ripete, quasi identico nelle linee generali, su vasi di fabbriche del VII (protoargiva, protoattica) e ...
Leggi Tutto
Grammatico e poeta. Nacque a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XIII, da maestro Antonio padovano, e a Bologna insegnava poesia latina nel 1319. Dopo il 1323 passò a insegnare grammatica a Cesena, ma [...] sopra le Metamorfosi, ch'ebbero l'onore d'un volgarizzamento trecentesco, e un commento delle Metamorfosi stesse, in cui il canto di Polifemo a Galatea (XIII, 789-809) è tradotto in volgare veneto. Ma il suo nome sarebbe caduto in oblio, se non fosse ...
Leggi Tutto
Nome di ceramista greco che appare su di un cratere trovato a Cerveteri, ora nel Museo del Palazzo dei Conservatori a Roma. Veramente, accanto alla lettura preferita, da alcuni, di Aristonoo ('Αριστόνοος, [...] parte inferiore del vaso, vi sono due scene: da un lato una battaglia tra due navigli; dall'altro l'accecamento di Polifemo per parte d'Ulisse e dei suoi compagni (Od., IX). Vi sono nelle scene degli ornati riempitivi, retaggio dell'arte geometrica ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] il 16 e il 31 ott. 1704 a Lietzenburg con musica del B., altro non fosse che un arrangiamento dello stesso Polifemo, perché non risulta che questa seconda opera, data a Lietzenburg "come già conosciuta", fosse stata da lui composta, secondo il Bose ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] pareti dei vasi. Inoltre, a parte alcuni rari antecedenti mitici, primo fra tutti l'anfora colossale di Eleusi con Polifemo e le Gorgoni, i ceramografi attici del VII sec. sembrano unicamente interessati, o meglio quasi ossessionati dal mondo degli ...
Leggi Tutto
Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). Dopo le prime opere di poesia, in cui ancora si avvertono gli echi della tradizione illustre (Fiere del sud, 1956, e L'anteguerra, [...] , tra cui l'Orestea di Gibellina da Eschilo (Agamènnuni, 1983; I Cuèfuri, 1984; Villa Eumènidi, 1985), il romanzo Polifemo (1989). Nel 2017 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Autocurriculum, cui ha fatto seguito nel 2022 la raccolta di ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] che ci sono giunte sono d'altra parte tutte di età ellenistica. Così il piccolo U. che porge la coppa a Polifemo nel Museo Chiaramonti che è probabilmente da ricongiungere con il tipo del Ciclope seduto con il corpo di uno dei compagni uccisi ...
Leggi Tutto
polifemo
polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell’Odissea, esteso talora antonomasticamente nel...
polifemico
polifèmico agg. (pl. m. -ci), letter. – Proprio, caratteristico del ciclope Polifèmo, che nel 9° libro dell’Odissea è un rozzo e bestiale pastore con un occhio solo; per estens., ciclopico, enorme, di dimensioni spropositate: un...