Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] consumo di questo legume, notevole all'inizio del 20° secolo, è andato poi calando gradualmente. La presenza piuttosto elevata di polifenoli conferisce ai semi un tipico gusto astringente, e ciò può limitarne l'uso, ma il grosso limite al consumo di ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] 2 ai 7 gradi la temperatura del mosto per un massimo di 12/18 ore. In questo modo si evitano estrazioni eccessive di polifenoli, imbrunimenti per ossidazione del mosto-vino. I vini rossi invece macerano per più tempo, da un minimo di 4/5 giorni, a ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] nei v. rossi invecchiati; viene percepito sul fondo della lingua e ha una soglia di percezione bassissima. Non tutti i composti polifenolici hanno gusto amaro. Gli antociani (presenti nei v. rossi da 200 a 500 mg/l) sono insapori finché sono liberi ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] delle foglie ancora verdi sono contenute numerose sostanze, tra cui la caffeina, la teofillina, la teobromina, i tannini, i polifenoli. L’infuso, che ha proprietà toniche e stimolanti (come il caffè) oltre che diuretiche, si accompagna bene con tutti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e alcuni altri carotenoidi), mentre la stragrande maggioranza di esse (oltre quattromila) è rappresentata da polifenoli, in particolare flavonoidi (flavoni, flavonoli, antocianine, catechine ecc.), da carotenoidi 'non attivi', come il licopene ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] ), o in milligrammi, come la vitamina A, alcune delle vitamine B, le vitamine C ed E, l'acido folico, alcuni polifenoli, lo zinco, il potassio, una serie di antiossidanti naturali, i flavonoidi, le catechine e altre sostanze tipicamente presenti in ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia […] conferma la possibilità di arrivare...