• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Musica [191]
Biografie [156]
Letteratura [33]
Arti visive [17]
Temi generali [15]
Aspetti tecnici [16]
Storia [13]
Religioni [13]
Lingua [13]
Musica antica [10]

RECITATIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECITATIVO Ildebrando Pizzetti . Il termine stile recitativo si cominciò ad usare in Italia sul principio del Seicento, quasi come sinonimo di monodia. La definizione volle cioè significare un modo [...] ) fu da principio, si diceva, quasi sinonimo di monodia: espressione musicale che sciolta dai vincoli del contrappunto polifonico e non ancora rappresa in forme strofiche, volle essere drammatica: non semplice intonazione musicale di un testo poetico ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – POLIFONIA – MONODIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITATIVO (1)
Mostra Tutti

ROTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTA Giulio Cesare Paribeni . È il nome di una delle più antiche varietà dell'arte canonica. Nate in Inghilterra nella prima metà del sec. XIII, le rote (talvolta dette anche rotule) rappresentano, [...] tra i due tipi di canzone profana sta nel fatto del ritorno in giro di una idea melodica. Tale ritorno è polifonico nella rotula; è invece in successione melodica (alternativa tra il couplet solistico e il refrain corale) nel rondeau. Uno dei più ... Leggi Tutto

Jeppesen, Knud

Enciclopedia on line

Musicologo danese (Copenaghen 1892 - Riskov, Aarhus, 1974). Studiò con C. Nielsen e all'università di Copenaghen, città in cui fu poi insegnante e condirettore del conservatorio. Membro del comitato direttivo [...] e per alcuni anni presidente della Società internazionale di musicologia. Socio straniero dei Lincei (1963). È autore di importanti studî sulla polifonia del secolo 16º. Ha anche composto musiche vocali e strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – POLIFONIA – AARHUS

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] e, nelle realtà in cui è più forte il pentatonismo, anche per quarte e quinte. I repertori più ricchi sul piano polifonico sono sicuramente quelli dei gruppi di Pigmei della foresta (Aka, Baka, Ba-benzelé, Bambuti ecc.) e dei Boscimani del Kalahari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

GALILEI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Vincenzo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] a Giovanni de' Bardi (v.), un Dialogo della musica antica et della moderna, nel quale contrappone alla "barbarie" della polifonia la nobiltà della musica antica identificata con la monodia, e al dialogo unisce i tre inni di Mesomede (v.), da lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

JACOPO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Bologna Giuliano Di Bacco Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] posto d'onore spetta al fiorentino Francesco Landini, J. detiene tuttavia più di un primato: è fra i primissimi ad avere composto brani polifonici su testo in volgare e suo è il primo madrigale a tre voci; è l'unico contemporaneo di cui si conservi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – BARTOLINO DA PADOVA – MARCHETTO DA PADOVA

Durante, Francesco

Enciclopedia on line

Durante, Francesco Musicista (Frattamaggiore, Napoli, 1684 - Napoli 1755). Nonostante l'intensa e preziosa attività didattica (insegnò al conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana e in altri), il D. seppe produrre [...] sacro ma assai notevoli anche nello strumentale. In virtù di un perfetto equilibrio tra il senso vocale della polifonia di tradizione romana e il senso della nuova armonia, egli contribuì alla formazione d'un discorso contrappuntistico veramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – FRATTAMAGGIORE – POLIFONIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durante, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ambros, August Wilhelm

Enciclopedia on line

Ambros, August Wilhelm Musicologo (Vysoké-Mýto, Boemia, 1816 - Vienna 1876), autodidatta. Si rivelò nel 1856 con un saggio d'estetica musicale, Grenzen der Poesie und der Musik, in opposizione al Vom Musikalisch-Schönen di E. [...] quanto severo, fu prof. univ. a Praga (1869) e a Vienna (1872). Ancora è preziosa, specialmente per la parte concernente la polifonia francofiamminga, la sua Geschichte der Musik, iniziata nel 1860 e poi continuata da F. W. Langhans e da altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONIA – VIENNA – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambros, August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Beach Boys, The

Enciclopedia on line

Beach Boys, The , Gruppo musicale statunitense. Negli anni Sessanta del 20° sec., i B.B. hanno legato la propria immagine al mito della California, con canzoni quali Surfin' USA (1963) e Barbara Ann (1965). In seguito [...] 'evoluzione artistica sorprendente; in particolare B. Wilson (n. 1942) si è affermato come compositore, con un gusto per la polifonia e una cura per gli arrangiamenti (Pet sounds, 1966; Sunflowers, 1970) vicini a quelli propri della musica classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – POLIFONIA

PEDRELL, Felipe

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDRELL, Felipe Higinio Anglès Compositore, musicologo e critico catalano, nato a Tortosa il 19 febbraio 1841, morto a Barcellona il 19 agosto 1922. A sette anni cantore nella cattedrale di Tortosa, [...] studiò solfeggio, armonia e composizione con Juan Nin, maestro in quella cattedrale. Il Nin suscitò in lui l'amore per la polifonia del sec. XVI e per il folklore musicale della Spagna. Nel 1859 fece il suo primo viaggio a Barcellona, dove trionfava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDRELL, Felipe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali