• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [477]
Aspetti tecnici [16]
Musica [191]
Biografie [156]
Letteratura [33]
Arti visive [17]
Temi generali [15]
Storia [13]
Religioni [13]
Lingua [13]
Musica antica [10]

polifonia

Enciclopedia on line

Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] Al concetto di p. si oppone quello di monodia. Le origini della p. risalgono al 10° sec.: il più antico testo polifonico pervenuto è l’organum Rex coeli, Domine maris nel trattato Musica enchiriadis, attribuito a Ubaldo di Saint-Amand. Le prime forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MAGISTER PEROTINUS – MAGISTER LEONINUS – ARS ANTIQUA – PALESTRINA – CONDUCTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifonia (2)
Mostra Tutti

figurato, canto

Enciclopedia on line

Tipo di polifonia che presenta varietà di figurazioni melodiche e ritmiche (più note contro nota, sincopi, contrattempi, fioriture ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: POLIFONIA

discanto

Enciclopedia on line

Tipo di polifonia praticato tra la fine dell’11° e il 14° sec., caratterizzato dal moto contrario o obliquo tra le voci e dalla costante collocazione della voce aggiunta, non più al disotto, bensì al disopra [...] del canto dato. Il termine indica anche la parte superiore (voce o strumento) di un complesso polifonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA ANTICA
TAGS: POLIFONIA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discanto (1)
Mostra Tutti

mensuralismo

Enciclopedia on line

Sistema di misurazione delle durate musicali, sviluppatosi in Europa con la diffusione della polifonia, dall’11° sec. (Ars antiqua) agli inizi del 16°. I rapporti tra le durate variarono a seconda delle [...] epoche. Fino agli inizi del 12° sec. le durate si dimezzavano dalla nota maggiore a quella immediatamente inferiore (per es., la longa vale due breves). Già nel 12° sec. le durate non si dividevano più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ARS ANTIQUA – POLIFONIA – ARS NOVA – MONODIA – EUROPA

contralto

Enciclopedia on line

La voce femminile di ambito più grave e la cantante dotata di tale voce. La voce di c. è assai usata nella polifonia e nell’opera teatrale. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, [...] c. indica quello che all’interno della propria famiglia offre un ambito di suoni esteso verso quel registro ( sassofono c.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – POLIFONIA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contralto (1)
Mostra Tutti

basso

Enciclopedia on line

In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica [...] di b. d’armonia sono indicati in cifre gli intervalli caratteristici degli accordi previsti per accompagnare una monodia o una polifonia. B. ostinato Parte di b. composta dall’invariata ripetizione d’una stessa formula, a sostegno del vario discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MESTIERI E PROFESSIONI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLARINETTO BASSO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLI – POLIFONIA – ARPEGGIO

baritono

Enciclopedia on line

Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa [...] voce è invece apprezzatissima nell’opera teatrale, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. Riferito al nome di uno strumento musicale, il termine b. indica strumenti che, tra quelli della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MESTIERI E PROFESSIONI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SASSOFONO – POLIFONIA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baritono (1)
Mostra Tutti

omofonia

Enciclopedia on line

Linguistica Caratteristica di: a) segni grafici (lettere, gruppi di lettere, ideogrammi) diversi che rappresentano lo stesso suono: per es., in ital. il c- di cuore e il q- di quota; b) parole che, pur [...] antica eseguita da più persone, sino al 9° sec. d.C., epoca in cui appaiono i primi rudimentali esempi di polifonia. Nella terminologia inglese la parola omophony si usa anche come sinonimo di omoritmia e in contrapposto a contrappunto, per la musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI
TAGS: CONTRAPPUNTO – IDEOGRAMMI – POLIFONIA – ETIMO

imitazione

Enciclopedia on line

Economia Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] combinazioni dell’uno con l’altro tipo. Nelle sue varie specie, l’i. può essere considerata il più importante stilema della polifonia contrappuntistica, alla base di forme come il conductus dell’Ars antiqua e la ‘caccia’ dell’Ars nova; il mottetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRAPPUNTO – RINASCIMENTO – ARS ANTIQUA – PSICOLOGIA – CONDUCTUS

pausa

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, la fine della frase fonetica (che quindi non coincide necessariamente con la fine della frase sintattica), cioè l’arresto dell’attività fonatoria che intercorre tra sequenza e [...] valore di essi non è accertato. Un vero e proprio sistema completo di segni si formò con lo sviluppo della polifonia. I segni di p. furono allora (nel sistema mensuale detto franconiano) notati con sbarrette verticalmente tracciate attraverso il rigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – ENJAMBEMENT – SINTATTICA – SEMEIOTICA – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pausa (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali