• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Musica [179]
Biografie [166]
Letteratura [27]
Temi generali [17]
Aspetti tecnici [11]
Cinema [12]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Storia [6]
Musica antica [6]

Janequin, Clément

Enciclopedia on line

Musicista (Châtellerault 1475 circa - Parigi 1560 circa). Era a Bordeaux nel 1529, ad Anjou nel 1533, ad Angers nel 1535; dal 1548 visse a Parigi, dove nel 1555 fu nominato cantore della cappella reale [...] e povero. La grandezza di J. si manifesta non tanto nelle numerose pagine chiesastiche quanto nel genere della chanson polifonica francese, la cui forma l'artista amplia e arricchisce. Nelle chansons (oltre 250) J. ama comporre vasti affreschi sonori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – ANGERS – PARIGI – ANJOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janequin, Clément (1)
Mostra Tutti

COSTELEY, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, forse di origine scozzese, ma nato in Francia nel 1531, morto a Évreux nel 1606. Organista ordinario e valletto di camera alla corte di Carlo IX, del quale divenne ben presto il [...] de Madame Cécile", di cui sembra sia stato il fondatore. È uno dei più notevoli rappresentanti della scuola della canzone francese polifonica. La sua arte si riannoda a quella dei suoi predecessori C. de Sermisy e Jannequin, benché subisca anche l ... Leggi Tutto
TAGS: ORLANDO DI LASSO – CONTRAPPUNTO – CARLO IX – FRANCIA – ÉVREUX

Il Trecento italiano e Francesco Landini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] di Giovanni, tre di Jacopo da Bologna e una anonima,  Segugi a corda. Sette sono le cacce conosciute ascrivibili ai polifonisti della seconda generazione: una di Lorenzo Masini, una di Gherardello, due di Vincenzo da Rimini, tre di Niccolò da Perugia ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] si può dire che fra arte popolare e arte colta siano sempre durate mutue e amichevoli relazioni. Uno dei temi prediletti dai polifonisti fu quello della canzone dell'Homme armé. G. Obrecht usò in una sua messa: nel Kyrie, le parole d'una canzonetta ... Leggi Tutto

FINCK, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato (s'ignora dove) nel 1445, morto a Vienna il 9 giugno 1527. Nel miglior periodo della sua attività fu alla corte dei re polacchi Giovanni Alberto, Alessandro e Sigismondo. Tra il 1510 [...] che lo pongono tra i più importanti maestri del Gesellschaftslied (forma simile al madrigale, per un senso, e alla canzone polifonica vocale per un altro), ci rimangono oggi una raccolta: Schöne auserlesene Lieder a 4 voci (1536) e pezzi staccati nel ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – VIENNA

ANIMUCCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANIMUCCIA, Giovanni Liliana Pannella Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] , 194°, e Ben venga Amore. Laude spirituale a quattro voci miste. Trascrizione di Achille Schinelli, in Composizioni polifoniche sacre e Profane, I, Milano, Curci, 1957. Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Rari - Cappella Giulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO CORTECCIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

canto

Enciclopedia on line

Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] con l’Ars nova si ebbe una valorizzazione della musica rispetto al testo e nel Rinascimento prevalse la pratica polifonica contrappuntistica. Nei dibattiti teorici che accompagnarono la nascita dell’opera, nel 1600, si produsse un ritorno all’antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RINASCIMENTO – CORDE VOCALI – ALLEVAMENTO – ARS NOVA – MEDIOEVO

Guillaume de Machaut

Enciclopedia on line

Guillaume de Machaut Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant [...] , ecc.). Importantissima la sua produzione musicale in cui l'Ars nova francese ascende alle maggiori altezze. Sua è la prima messa polifonica composta da un solo musicista di cui si abbia notizia (Messa per l'incoronazione di Carlo V re di Francia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS NOVA – MOTTETTI – RONDEAUX – ARDENNE – HOQUET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillaume de Machaut (2)
Mostra Tutti

HONEGGER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HONEGGER, Arthur Henry PRUNIERES Compositore, nato a Le Havre, da genitori svizzeri, il 10 marzo 1892. Studiò a Le Havre, a Zurigo e a Parigi, nella quale ultima città ebbe maestri A. Gédalge e V. d'Indy. [...] . Oggi H. può essere considerato come l'esponente massimo della giovane scuola francese, fondata tecnicamente sulla scrittura polifonica e sull'amplificazione della tonalità. La produzione del H., già vastissima, annovera lavori importanti in tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONEGGER, Arthur (4)
Mostra Tutti

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] , il Lasso compose 46 Messe, di cui diciotto a 4 voci, quindici a 5, dieci a 6 e tre a 8. Nel secolo aureo della polifonia la Messa è rappresentata: in Francia da C. Janequin, P. Certon, C. de Sermisy, C. Goudimel; in Germania da Adamo di Fulda, A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali