• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [166]
Musica [179]
Letteratura [27]
Temi generali [17]
Aspetti tecnici [11]
Cinema [12]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Storia [6]
Musica antica [6]

Power

Enciclopedia on line

Musicista inglese (m. Canterbury 1445). È uno dei più insigni esponenti della scuola polifonica inglese del sec. 15º. Celebre il suo trattato sulla pratica del discanto (pubbl. post., 1776). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] : né il luogo di nascita, né il patronimico o il nome di famiglia. Piero dovette appartenere alla prima generazione dei polifonisti italiani; insieme a Giovanni da Cascia (detto anche da Firenze) e Jacopo da Bologna fu probabilmente attivo – lo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

Ben Jelloun, Tahar

Enciclopedia on line

Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della devianza, occorre citare i romanzi L'enfant de sable (1985; trad. it. 1987) e La nuit sacrée (1987; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – PSICHIATRIA – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Jelloun, Tahar (1)
Mostra Tutti

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] per la novità e la freschezza delle frasi, per la continua varietà ritmica, per l'alternanza dei procedimenti omofoni ai polifonici, ove l'omofonia dà ottime concatenazioni di accordi. L'altra pubblicazione del tempo (1570) fu il terzo libro di messe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

Jones, Robert

Enciclopedia on line

Musicista inglese attivo tra il 1597 e il 1617. Virtuoso di liuto e di viola, scrisse molta musica polifonica, nella quale alcune "voci" sono destinate a tali strumenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA POLIFONICA – LIUTO

Galilèi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Galilèi, Vincenzo Musicista (S. Maria a Monte 1520 circa - Firenze 1591), padre di Galileo. Fu abile virtuoso di liuto e di viola, buon compositore di musica polifonica (madrigali) e pioniere dello stile monodico, sia con [...] saggi pratici (Canto di Ugolino, Lamentazioni di Geremia), oggi perduti, sia con i teorici (Dialogo della musica antica et della moderna, 1581), sia con la partecipazione alla Camerata fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERATA FIORENTINA – MUSICA POLIFONICA – MONODICO – FIRENZE – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Kaminski, Heinrich

Enciclopedia on line

Kaminski, Heinrich Musicista (Tiengen, Foresta Nera, 1886 - Ried, Baviera, 1946). Studiò con P. Juon. Compose molte pagine corali, vocali-strumentali e strumentali, notevoli per la profondità e la densità polifonica del [...] discorso musicale. Per il teatro scrisse le opere Jüng Jenatsch (1929) e Das Spiel vom König Aphelius (terminata 1946, rappresentata 1951). La sua produzione, bandita durante il regime nazista, è poi tornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaminski, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Casimiri, Raffaele

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Gualdo Tadino 1880 - Roma 1943), sacerdote; maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano (1911) e prof. alla Pontificia scuola superiore di musica sacra, direttore della Società polifonica [...] romana (1919). Pubblicò numerosi saggi storico-critici e ricerche importanti e curò (fino al 18º vol.) l'edizione Scalera delle opere palestriniane. Lasciò anche molta musica sacra, oratorî e madrigali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALDO TADINO – MUSICA SACRA – MADRIGALI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casimiri, Raffaele (3)
Mostra Tutti

Scheidemann, Heinrich

Enciclopedia on line

Scheidemann, Heinrich Organista e compositore (Wöhrden, Holstein, 1596 circa - Amburgo 1663), allievo di J. P. Sweelinck. Scrisse prevalentemente musica sacra e organistica, raggiungendo in quest'ultima una felice sintesi fra [...] la tradizione polifonica e il colorismo strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheidemann, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali