• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Musica [73]
Biografie [55]
Letteratura [13]
Storia [7]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Musica religiosa [5]

ADRIAENSEN, Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Liutista famoso, nato in Anversa nella prima metà del sec. XVI. Oltre all'aver trascritto in intavolatura e pubblicato, secondo la pratica liutistica del tempo, numerose composizioni polifoniche vocali [...] dei più celebrati maestri del suo tempo, da Orlando di Lasso a Cipriano de Rose, dal Palestrina allo Striggio, pubblicò in intavolatura per uno, due, e quattro liuti, due importanti raccolte di composizioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ORLANDO DI LASSO – INTAVOLATURA – POLIFONICHE – PALESTRINA – ANVERSA

Fuenllana, Miguel de

Enciclopedia on line

Musicista (n. Navalcarnero, Madrid, 1500 circa - m. 1579 circa). Nonostante la cecità diventò celebre virtuoso di chitarra e pubblicò un Libro de música para vihuela intitula- do Orphenica Lyra (1554), [...] ove trascrisse opere polifoniche dei grandi maestri spagnoli e fiamminghi, aggiungendovi fantasie di propria composizione. È considerato tra i maggiori compositori strumentali spagnoli del sec. 16º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – CHITARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuenllana, Miguel de (1)
Mostra Tutti

HARNISCH, Otto Siegfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HARNISCH, Otto Siegfried Musicista, fiorito tra il secolo XVI e il XVII. Nel 1588 è Kantor (v. Cantore) a Brunswick, nel 1603 a Gottinga, nel 1621 a Celle, ove morì nel 1630. Introdusse numerose opere [...] polifoniche, religiose e profane, tra le quali si ricordano: Neue lustige teudsche Liedlein a 3 voci (3 quaderni dal 1587 al 91); Fasciculus selectissimarum cantionum, 5, 6 e più voci, 1592; Rosetum musicum da 3 a 6 voci (danze, villanelle, madrigali ... Leggi Tutto

forme musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forme musicali Ennio Speranza I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] in tondo, formata da due unità melodiche diverse che si susseguivano e di cui una aveva funzione di ritornello. Le forme polifoniche nel Medioevo e nel Rinascimento Dal 9° secolo in poi nel canto liturgico si fa strada la pratica di sovrapporre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – LINGUA VOLGARE

diminuzione

Enciclopedia on line

Riduzione alla metà, a un terzo, a un quarto, o meno, della durata delle note di un passo musicale, specialmente di un soggetto o di un tema, a fini contrappuntistici. Tale artificio era impiegato in molte [...] forme polifoniche, specie nel canone e nella fuga. Nei sec. 16° e 17° il termine indicava anche la sostituzione, in un passo musicale, delle note date con note di durata inferiore, in vario numero, a scopo ornamentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

Tomkins, Thomas

Enciclopedia on line

Musicista (St. David's 1572 - Martin Hussingtree 1656). Appartenente a una famiglia di musicisti, studiò con W. Byrd. Fu organista della cattedrale di Worcester (1596-1646), e dal 1621 organista della [...] Cappella reale di Londra. Scrisse composizioni polifoniche profane e sacre, pubblicate per la maggior parte in due raccolte dai titoli rispettivi di Songs of 3, 4, 5 and 6 parts (1622) e Musica Deo Sacra (post., 1668). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ST. DAVID'S – POLIFONICHE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomkins, Thomas (1)
Mostra Tutti

Feragut, Bertrand

Enciclopedia on line

Musicista (n. Avignone sec. 14º). Fu maestro di cappella del duomo di Milano, passò poi a Vicenza, a Firenze e, dal 1449, soggiornò ad Aix, presso la corte di Renato d'Angiò. Scrisse messe, mottetti e [...] altre composizioni polifoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO D'ANGIÒ – POLIFONICHE – AVIGNONE – MOTTETTI – FIRENZE

OCHETUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHETUS (anche Hochetus, Hoquet) Giulio Cesare PARIBENI È una forma appartenente ai primi secoli della polifonia. Apparso nel 1200, l'Ochetus ebbe il massimo sviluppo al tempo dell'Ars nova francese, [...] infatti consiste in un periodare tronco e interrotto delle voci. Le pause frequenti e brevi, con cui le parti di polifonia spezzano il loro discorso, giungendo persino a dividere col silenzio le sillabe di una stessa parola, sono alternate in modo ... Leggi Tutto

INTAVOLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature) Guido Gasperini Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] e proprio sistema d'intavolatura regolarmente costituito appare soltanto dal sec. XV in poi. L'epoca del contrappunto e della grande polifonia vocale, che dal sec. XV si spinge sino al XVII, è, infatti, il periodo di tempo che più appare propizio al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTAVOLATURA (1)
Mostra Tutti

MAGGIOLATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIOLATA Alfredo Bonaccorsi . Si cantava alle Calende di maggio, talora al modo di serenata. Ve ne furono in poesia e canto monodico popolare, e a più voci composte da musicisti. Non si hanno notizie [...] precise sulla musica delle antiche maggiolate popolari. A. Bonaventura ha trascritto tre maggiolate polifoniche in un codice cartaceo fiorentino della fine del Seicento. Nel testo la prima di queste maggiolate reca il titolo Primavera a 3, la seconda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali